APPROFONDIMENTI
Leggiamo insieme nella lingua originale alcuni testi significativi della letteratura greca e latina
MEETING 2024
Raccolta di testi greci e latini in margine al tema del Meeting internazionale per l’amicizia fra i popoli 2024

Benvenuti sul nuovo sito della Rivista Zetesis. Una nuova veste grafica vi accompagnerà nella ricerca e nell’approfondimento del consistente patrimonio che i romani e i greci hanno trasmesso fino alla nostra generazione.

Άλήθεια / Alétheia

La vita come ricerca, tesa allo scoprimento della verità. In greco verità si dice alétheia, che vale propriamente ‘svelamento, rivelazione’: ciò che prima appariva in modo confuso ora appare in modo più nitido, perché la nebbia che impediva allo sguardo di mettere a fuoco le diverse realtà si è dissolta.

 

Con queste parole nel cuore nasce il gruppo Zetesis: una realtà di insegnanti universitari e liceali che si pongono il problema del significato della sopravvivenza della cultura classica e, partendo da questa domanda, hanno dato vita a una rivista semestrale diffusa nel mondo della scuola e a una serie molteplice di attività (seminari, corsi d’aggiornamento nelle scuole, prese di posizione nei confronti della politica scolastica e così via)

ZETESIS AL MEETING DI RIMINI

Mercoledì 27 agosto ore 17:30

Sala  Conai A4

VENIVANO MIRIADI DI UOMINI PORTANDO PIETRE ED ESSI LE PRENDEVANO E COSTRUIVANO
(Pastore di Hermas, III Visione)

Letture di poeti e prosatori dei primi secoli dell’era cristiana, un mondo in crisi in cui uomini pagani e cristiani utilizzano il vecchio e il nuovo per ricostruire l’umano.

Le parti di raccordo saranno lette da Giulia Regoliosi, direttrice della rivista, e Mariapina Dragonetti, caporedattrice; lettori dei testi Stefano Biasoni e Stefano Chierici; coordinamento di Lorenzo Chierici.

È in distribuzione il numero  2/2024 di Zetesis

ZETESIS

Anno XLV (2025) – N°1

Marta Sordi                                                                                                  

Il discorso di san Paolo all’Areopago

Primo documento dell’incontro tra mondo greco e annuncio cristiano       

 

Studi

Pietro Galignani                                                                                  

Memoria liturgica del primo concilio di Nicea

 

Contributi

Maria Consuelo Cristofori

Lezioni sulla storia                                                                                

tenute dalla Prof.ssa Marta Sordi

Proposte didattiche

Emanuele Maffi                                                                                            

Metafore dell’anima in Platone

Un breve itinerario per la costruzione di un’unità didattica

sulla psicologia di Platone

Esperienze didattiche

Mariapina Dragonetti                                                                           

La ricostruzione della figura di Pericle nell’Atene del V secolo

Un approfondimento emblematico tra metodi e contenuti storico-culturali

nel primo anno del Liceo Classico ***

       ***  Leggi  una versione più ampia dell’articolo  sul sito 

 

Il primo numero della Rivista Zetesis esce a Gennaio del 1981. Da allora, con cadenza semestrale, è utile strumento per docenti, linguisti, studenti e semplici appassionati per approfondire argomenti di diversa natura.

E’ ormai diventata una bella abitudine, nonostante il Covid che ci ha costretto a cambiamenti, il ritrovarsi a leggere dei testi classici insieme. Ricordiamo i sabati su Pindaro, Teocrito, Aristofane, Plauto, il salmo 8, Ovidio, Pascoli latino, Ammiano, Giuliano imperatore, Ausonio, Rutilio, Prudenzio, Ambrogio.

                 Gli appuntamenti della primavera  2025

                                                      15  febbraio                         
                                                      22 marzo     
                                                        5 aprile

                                            Per maggiori informazioni 333 1834271