1) Paul., Vita Ambrosii, 13, 3.
2) Aug, Confessiones, IX, 7, 15.
3) Hymnorum quoque meorum carminibus deceptum papulum ferunt: plane nec hoc abnuo. Grande carmen istud est quo nihil potentius: quid enim patentius quam confessio trinitatis, quae cottidie totius populi ore celebratur? Certatim omnes student fidem fateri, patrem et filium et spiritum sanctum norunt versibus praedicare. Facti sunt igitur omnes magistri, qui vix paterant esse discipuli. Ambr. ep. 75a (Maurini 2la), 34.
4) C. PASINI, Gli inni di Sant’Ambrogio, in La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio (Catalogo della mostra), Milano 1997, pp. 219-220.
5) Aug., De beata vita, 4, 35.
7) Ambr., De excessu fratris, I, 20.
8) Nemo potest queri. quia captivi redenti sunt: nemo potest accusare, quia templum Dei est edificatum, nemo potest indignari, quia humandis fidelium reliquiis spatia laxata sunt, nemo potest dolere, quia in sepulturis Christiancrum requies defunctorum est. In his tribus generibus vasa Ecclesiae etiam initiata confringere, conflare, vendere licet. Ambr., De officiis, II, 21.
9) Cfr. N. B. MCLYNN, Ambrose of Milan. Church and Caurt in a Christian Capital, Berkeley 1994, pp. 55-56.
10) Et maxime sacerdoti hoc conveni, ornare Dei templum pecore congruo, ut etiam hoc cultu aula Domini resplendeat: Ambr., De officiis, II, 21.
11) M. CAGIANO DE AZEVEDO, Sant’Ambrogio committente di opere d’arte, in «Arte lombarda», VIII, 1963, pp. 55-76 (anche in Cultura e tecnica artistica nella tarda antichità e nell’alto medioevo. Scritti di Michelangelo Cagiano de Azevedo, a cura di S. LUSUARDI SIENA, M. P. ROSSIGNANI, Milano 1985, pp.151-172).
12) Afnbr., ep. 77 (Maurini 22), l. Su questi due edifici: C. BONETTI, San Nazaro. La basilica Apostolorum: l’edificio, in La città e la sua memoria… cit., pp. 70-73; M. E. COLOMBO, B. HOWES, Sant’Ambrogio. La basilica Martyrum, ibidem, pp. 84-88.
13) Si tratta di una moneta di Valente (364-375 d. C.) recuperata in uno dei riporti che precedono l’edificio; di un’indicazione all’anno 370, con oscillazioni entro il 70% di probabilità dal 260 al 410 d. C., fornita dall’analisi al C14 di carboni presenti nella malta utilizzata in una delle paraste angolari esterne; di una cronologia al 387 d. C. +/- 145 anni, offerta dall’analisi alla termoluminescenza di un mattone impiegato nella stessa parasta. Cfr., per questi nuovi scavi: S. LUSUARDI SIENA, B. BRUNO, L. VILLA, L.FIENI, L. GIOZZA, F. SACCHI, E. ARSLAN, Le nuove indagini archeologiche nell’area del Duomo, in La città e la sua memoria … cit., pp. 40-67.
14) Cfr. M. A. DI GIROLAMO, B. HOWES, San Simpliciano. La basilica Virginum, in La città e la sua memoria … cit., pp. 104-108.
15)1 Cfr. E. CATTANEO, S. Dionigi: basilica paleocristiana, «Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana», IV, 1973-1974 (Archivio Ambrosiano, 27), pp. 68-84.
16) Per i testi vedi: Opera omnia di S. Ambrogio. Inni, Iscrizioni, Frammenti, a cura di S. BANTERLE, S. BIFFI, I. BIFFI, L. MIGLIAVACCA, Milano 1994, pp. 97-121.
17) Ambroise de Milan, Hymnes, texte établi sous la direction de J. FONTAINE, Paris 1992.
18) Cfr. I. VAY, R. CACITTI, Le porte lignee di Sant’Ambrogio, in La città e la sua memoria … cit., pp. 89-97.
19) Sulle caratteristiche di Milano tardoantica, oltre all’aggiornamento in La città e la sua memoria … cit., resta ancora valido il panorama offerto in Milano capitale dell’impero romano (286-402 d. C.) (Catalogo della mostra), Milano 1990.
20) Ambr., ep. 12, 4.
21) Per i caratteri innovativi dell’edilizia privata tardoantica cfr. F. GUIDOBALDI, L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma: politica economia. paesaggio urbano, a cura di A. GIARDINA, Roma-Bari 1986, pp. 165-237.
22) Galvani Flammae, Chronica extravagans, cit. in CATTANEO, art .cit., p. 231. È possibile, data l’importanza della croce nella progettualità ambrosiana, che la disposizione cruciforme delle quattro chiese sia realmente da riferire al vescovo, ma al momento, considerando in particolare l’incertezza cronologica relativa alla basilica di S. Dionigi, questa tradizione va accolta con cautela.
23) Et Mediolani mira omnia, copia rerum, / innumerae cultaeque domus, facunda virorum / ingenia et mores laeti, tum duplice muro / amplificata loci species, populique voluptas, / circus et inclusi moles cuneata theatri; / templa Palatinaeque arces, opulensque moneta, / et regio Herculei celebris sub honore lavacri: / cunctaque marmoreis ornata perystila signis, / moeniaque in valli formam circundata limbo. / Omnia quae magnis operum velut aemula formis / excellunt nec iuncta premit vicinia Romae: Ausonii, Ordo urb. nob., vv. 35-45.
24) Si veda p. es. il caso della capsella di S. Nazaro, dove lo schema della maestà imperiale, l’imperatore in trono, attorniato da dignitari e in una visione frontale, viene ripresa per quattro volte e adattata a temi cristiani diversi (il giudizio di Salomone, l’adorazione di Maria da parte degli angeli, il riconoscimento di Giuseppe): G. SENA CHIESA, La capsella arcentea di S. Nazaro, in La città e la sua memoria … cit., pp. 74-79.
25) Per il rapporto tra i due edifici, da ultimo F. GUIDOBALDI, Per una cronologia preambrosiana del S. Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di A. Nestari, Città del Vaticano 1998, pp. 423-450, che avanza però la proposta di assegnare all’età costantiniana anche S. Simpliciano.
26) Cfr. M. P. ROSSIGNANI, La città tardoantica, in La città e la sua memoria … cit., pp. 23-27.
27) Ambr., De sacramentis, II7, 23.
28) Octachorum sanctos templum surrexit in usus / octaganus fons est munere dignus eo; / hoc numero decuit sacri baptismatis aulam / surgere, quo populis vera solus rediit / luce resurgentis Christi, qui claustra resolvit / mortis. et e tumulis suscitat exanimes, / confessosque reos maculoso crimine solvens / fontis duriflui diluit irriguo. / Hic quicumque volunt probrosae crimina vitae / ponere, corda lavent pectora munda gerent / huc veniant alacres, quanvis tenebrosus, adire, / audeat, abscedet candidior nivibus. / Huc sancti properent: non expers ullus aquarum; / sanctis in his regnum est consiliumque Dei. / Gloria iustitiae: nam quid divinius isto / ut puncto exiguo culpa cadat populi? (CIL, V, 2, p. 617, 2).
29) Condidit Ambrosius templum Dominoque sacravit / nomine apostolico munere reliquiis / forma crucis templum est templum victtoria Christi, / sacra triumphalis signat imago locum / in capite est templi vitae Nazarius almae / et sublime solum martyris exuviis / crux ubi sacratum Caput extulit orbo reflexo / hac caput est templo Nazarioque domus / qui fovet aeternam victor pietate quietem: / crux cui palma fuit, crux etiam sinus est (CIL, V, p. 617,3). Sull’argomento cfr. M. FORLIN PATRUCCO, Il tema politico della vittoria e della croce in Ambrogio e nella tradizione ambrosiana, in Paradoxos politeia. Studi patristici in onore di Giuseppe Lazzati, a cura di R: CANTALAMESSA, L. F. PIZZOLATO), Milano 1979, pp. 406-418.
30) Gli scavi hanno recuperato, in uno strato precedente la costruzione del portico, monete assegnabili alla metà del IV secolo, e in uno precedente l’arco, una moneta di Valente, Valentiniano e Graziano (367-375),, cfr. D. CAPORUSSO, in Scavi MM3, 1, Gli scavi, a cura di D. CAPORUSSO, Milano 1991, pp. 251-257 e 343~345.
31) Alii imperatores in exordio victoriae arcus triumphales parari iubent aut alia insignia triumphoru, clementia tua hostiam Domino parat, oblationem et gratiarum actionem per sacerdotes celebrari domino desiderat: Ambr., ep. ex. coll. 2.