Home Letture del Sabato Stazio, Silvae

Stazio, Silvae

by Mariapina Dragonetti

Testi per i Sabati di Zetesis, 26 ottobre 2014

a cura della Redazione


LIBRO QUARTO
VII. ODE LYRICA AD VIBIUM MAXIMUM

Iam diu lato sociata campo
fortis heroos, Erato, labores
differ atque ingens opus in minores
    contrahe gyros,
tuque regnator lyricae cohortis           5
da novi paulum mihi iura plectri,
si tuas cantu Latio sacravi,
    Pindare, Thebas.
Maximo carmen tenuare tempto;
nunc ab intonsa capienda myrto           10
serta, nunc maior sitis et bibendus
    castior amnis.
quando te dulci Latio remittent
Dalmatae montes, ubi Dite viso
pallidus fossor redit erutoque           15
    concolor auro?
ecce me natum propiore terra
non tamen portu retinent amoeno
desides Baiae liticenve notus
    Hectoris armis.            20
torpor est nostris sine te Camenis,
tardius sueto venit ipse Thymbrae
rector et primis meus ecce metis
    haeret Achilles.
quippe te fido monitore nostra            25
Thebais multa cruciata lima
temptat audaci fide Mantuanae
    gaudia famae.
sed damus lento veniam, quod alma
prole fundasti vacuos penates.           30
o diem laetum! venit ecce nobis
    Maximus alter.
orbitas omni fugienda nisu,
quam premit votis inimicus heres,
optimo poscens (pudet heu) propinquo    35
    funus amice.
orbitas nullo tumulata fletu:
stat domo capta cupidus superstes
imminens leti spoliis et ipsum
    computat ignem.           40
duret in longum generosus infans,
perque non multis iter expeditum
crescat in mores patrios avumque
    provocet actis!
tu tuos parvo memorabis enses,           45
quos ad Eoum tuleras Orontem
signa frenatae moderatus alae
    Castore dextro;
ille ut invicti rapidum secutus
Caesaris fulmen refugis amaram           50
Sarmatis legem dederit, sub uno
    vivere caelo.
sed tuas artes puer ante discat,
omne quis mundi senium remensus
orsa Sallusti brevis et Timavi           55
    reddis alumnum.

O forte Erato, già da tempo da me associata sul vasto campo di battaglia, rimanda il canto delle imprese di guerra degli eroi e riduci il corso della tua grande opera in più piccoli giri; e tu, sovrano della lirica Corte, concedimi per un po’ il diritto di usare un nuovo plettro, se mai col mio canto latino ho reso sacra, o Pindaro, la tua Tebe. Io tento un carme più tenue in
onore di Massimo: ora si deve prendere una corona poetica da un intonso mirto, ora la sete è maggiore e si deve attingere a una fonte più pura. Quando ti rimanderanno al dolce Lazio i monti della Dalmazia, dove, dopo aver visto il regno di Dite, pallido ritorna il minatore, divenuto dello stesso colore dell’oro da lui estratto? Ecco, me pur nato in terra meno lontana, me tuttavia non riesce a trattenere col suo ameno porto la pigra Baia e il trombettiere che acquistò fama nelle battaglie di Ettore.
Torpide son divenute per me le Camene, senza la tua vicinanza, più lentamente del solito viene a me lo stesso signore di Timbra, ed ecco che il mio poema su Achille rimane fermo ai primi giri della pista. Ché, grazie ai tuoi fidi consigli, la nostra Tebaide, a lungo tormentata dal lavoro di lima, tenta con temeraria fiducia le gioie della fama del poeta di Mantova. Ma io concedo il mio perdono alla tua lentezza nel ritornare, perché tu hai rinsaldato il tuo vuoto focolare con un florido rampollo. 0 giorno felice! Ecco che viene fra noi un secondo Massimo! Con ogni sforzo va evitata la mancanza di figli, a cui corre dietro coi suoi voti l’erede nemico, augurando – oh, vergogna! – la morte al suo migliore parente, cioè la morte di una persona amica. Colui che è privo di figli non avrà onore di pianto al suo funerale: sta lì avido l’erede superstite, già padrone della casa, agognando le spoglie della morte e controlla financo le spese del funerale.
A lungo viva questo nobile fanciullo e per una via non concessa a molti cresca sulle orme dei costumi del padre e rivaleggi nelle sue imprese, col nonno. Tu rievocherai al piccolo le armi che portasti fino all’orientale Oronte, quando comandavi, col favore di Castore, la tua ben disciplinata ala di cavalleria; quegli a lui racconterà come seguendo il saettante fulmine di Cesare abbia imposto ai Sarmati fuggiaschi la dura disciplina del vivere sotto un medesimo cielo. Ma il fanciullo conosca prima quella tua arte per mezzo della quale ripercorrendo tutta la storia del mondo ci ripresenti l’opera del conciso Sallustio e quella del figlio del Timavo.


LIBRO QUINTO

IV. SOMNUS

          Crimine quo merui, iuvenis placidissime divum,
quove errore miser, donis ut solus egerem,
Somne, tuis? tacet omne pecus volucresque feraeque
et simulant fessos curvata cacumina somnos,
nec trucibus fluviis idem sonus; occidit horror          5
aequoris, et terris maria adclinata quiescunt.
septima iam rediens Phoebe mihi respicit aegras
stare genas; totidem Oetaeae Paphiaeque revisunt
lampades et totiens nostros Tithonia questus
praeterit et gelido spargit miserata flagello.           10
unde ego sufficiam? non si mihi lumina mille,
quae sacer alterna tantum statione tenebat
Argus et haud umquam vigilabat corpore toto.
at nunc heu! si aliquis longa sub nocte puellae
brachia nexa tenens ultro te, Somne, repellit,           15
inde veni; nec te totas infundere pennas
luminibus compello meis++hoc turba precatur
laetior: extremo me tange cacumine virgae,
sufficit, aut leviter suspenso poplite transi.

Per quale colpa, o giovane dio, il più placido fra tutti i numi, per quale errore io, infelice, ho meritato, o Sonno, di esser l’unico a rimanere privo dei tuoi doni? tutti gli animali e gli uccelli e le fiere tacciono, e sembrano dormire per la stanchezza, curvate, le cime dei monti, né più il medesimo rumore fanno i fiumi vorticosi, s’è placato il moto delle onde e il mare riposa appoggiato alla terra. Sono già sette volte che Febe tornando si volge a guardare il mio volto immobile per la malattia; altrettante volte le stelle dell’Eta e di Pafo tornano a vedermi e altrettante volte la sposa di Titono, passando sopra i miei lamenti, li asperge, per pietà, della frescura che emana dalla sua sferza. Come potrei io resistere? Neppure se avessi mille occhi, che l’esecrando Argo teneva a turno aperti senza essere mai sveglio con tutto il corpo. Ma per un istante, oh!, se qualche amante nel corso delle lunghe ore della notte, mentre tiene strette le braccia attorno alla donna amata, deliberatamente ti scaccia, o Sonno, di là vieni qui; né io voglio costringerti a stendere tutte le tue ali sopra i miei occhi – questo è il voto della gente più felice – toccami con l’estrema punta della tua bacchetta, mi basta, o passa sopra di me leggermente, col tuo passo sospeso.


V. EPICEDION IN PUERUM SUUM

          Me miserum! neque enim verbis sollemnibus ulla
incipiam nec Castaliae vocalibus undis,
invisus Phoeboque gravis. quae vestra, sorores,
orgia, Pieriae, quas incestavimus aras?
dicite, post poenam liceat commissa fateri.           5
numquid inaccesso posui vestigia luco?
num vetito de fonte bibi? quae culpa, quis error
quem luimus tantis? morientibus ecce lacertis
viscera nostra tenens animaque avellitur infans,
non de stirpe quidem nec qui mea nomina ferret          10
oraque; non fueram genitor, sed cernite fletus
liventesque genas et credite planctibus orbi.
orbus ego. huc patres et aperto pectore matres
conveniant; cineremque oculis et crimina ferte,
si qua sub uberibus plenis ad funera natos           15
ipsa gradu labente tulit madidumque cecidit
pectus et ardentes restinxit lacte papillas,
quisquis adhuc tenerae signatum flore iuventae
immersit cineri iuvenem primaque iacentis
serpere crudelis vidit lanugine flammas,           20
adsit et alterno mecum clamore fatiscat:
vincetur lacrimis, et te, Natura, pudebit.
tanta mihi feritas, tanta est insania luctus.
hoc quoque cum ni<tor>, ter dena luce peracta,
adclinis tumul<o en pla>nctus in carmina verto,           25
discordesque modos et singultantia verba
molior orsa ly<ra: vis> est, atque ira tacendi
impatiens. sed nec solitae mihi vertice laurus
nec fronti vittatus honos. en taxea marcet
silva comis, hilaresque hederas plorata cupressus         30
excludit ramis; nec eburno pollice chordas
pulso, sed incertam digitis errantibus amens
scindo chelyn. iuvat heu, iuvat inlaudabile carmen
fundere et incompte miserum laudare dolorem.
sic merui, sic me cantuque habituque nefastum           35
aspiciant superi. pudeat Thebasque novumque
Aeaciden: nil iam placidum manabit ab ore.
ille ego qui (quotiens!) blande matrumque patrumque
vulnera, qui vivos potui mulcere dolores,
ille ego lugentum mitis solator, acerbis           40
auditus tumulis et descendentibus umbris,
deficio medicasque manus fomentaque quaero
vulneribus, sed summa, meis. nunc tempus, amici,
quorum ego manantes oculos et saucia tersi
pectora: reddite opem, saevas exsolvite gratis.           45
nimirum cum vestra domus ego funera maestus
                        * * *                                                   46a
increpitans: ‘qui damna doles aliena, repone
infelix lacrimas et tristia carmina serva.’
verum erat: absumptae vires et copia fandi
nulla mihi, dignumque nihil mens fulmine tanto           50
repperit: inferior vox omnis et omnia sordent
verba. ignosce, puer: tu me caligine maestum
obruis. a! durus, viso si vulnere carae
coniugis invenit caneret quod Thracius Orpheus
dulce sibi, si busta Lini complexus Apollo           55
non tacuit. nimius fortasse avidusque doloris
dicar et in lacrimis iustum excessisse pudorem?
quisnam autem gemitus lamentaque nostra rependis?
o nimium felix, nimium crudelis et expers
imperii, Fortuna, tui qui dicere legem          60
fletibus aut fines audet censere dolendi!
incitat heu! planctus; potius fugientia ripas
flumina detineas rapidis aut ignibus obstes,
quam miseros lugere vetes. tamen ille severus,
quisquis is est, nostrae cognoscat vulnera causae.         65
    Non ego mercatus Pharia de puppe loquaces
delicias doctumque sui convicia Nili
infantem lingua nimium salibusque protervum
dilexi: meus ille, meus. tellure cadentem
aspexi atque unctum genitali carmine fovi,          70
poscentemque novas tremulis ululatibus auras
inserui vitae. quid plus tribuere parentes?
quin alios ortus libertatemque sub ipsis
uberibus tibi, parve, dedi; heu! munera nostra
rideres ingratus adhuc. properaverit ille,           75
sed merito properabat, amor, ne perderet ullum
libertas tam parva diem. nonne horridus ipsos
invidia superos iniustaque Tartara pulsem?
nonne gemam te, care puer? quo sospite natos
non cupii, primo gemitum qui protinus ortu           80
implicuit fixitque mihi, cui verba sonosque
monstravi questusque et vulnera caeca resolvens,
reptantemque solo demissus ad oscula dextra
erexi, blandoque sinu iam iamque cadentes
exsopire genas dulcesque accersere somnos.            85
cui nomen vox prima meum ludusque tenello
risus, et a nostro veniebant gaudia vultu.

Oh, misero me! Io non comincerò, infatti, con la rituale formula sacra, né con le armoniose onde di Castalia, inviso e
odioso a Febo come sono. Quali vostri misteri, o sorelle Pierie, quali vostri altari io ho profanato? Ditemelo e mi sia cosi permesso, dopo avere scontato la pena, confessare la colpa. Ho forse io posto il piede in qualche bosco sacro, in cui era vietato l’accesso? Ho bevuto a qualche fonte proibita? Qual è la colpa, qual è l’errore che io espio a cosi caro prezzo? Ecco che mi è rapito un fanciullo che con le sue braccia morenti si teneva aggrappato alle mie viscere e alla mia vita. Non era, invero, uno del mio sangue, né portava il mio nome, né aveva le mie fattezze; non ero suo padre, ma guardate il pianto e le guance livide e vogliate credere al pianto di un uomo che ha perduto uno dei suoi figli: io ho perduto un figlio. Oua si diano convegno i padri, qua le madri col seno nudo: portate nei vostri occhi la visione delle ceneri del rogo e tutte le vostre recriminazioni! Qualsiasi madre abbia essa stessa accompagnato al funerale con passo vacillante un bimbo che ancora succhiava alle sue mammelle gonfie e abbia colpito il suo petto tutto bagnato e abbia cosi dovuto spegnere l’infiammazione del seno prodotta dal latte; chiunque abbia lasciato immerso in un cumulo di ceneri un giovane contrassegnato ancora dal fiore di una tenera giovinezza e abbia visto le fiamme crudelmente serpeggiare attraverso la prima lanugine del suo cadavere, qua venga e si strugga con me in grida di pianto alternate: le loro lacrime saranno superate dalle mie e tu, o Natura, ne proverai vergogna. Tanto selvaggio è il mio dolore, tanto disperato è il mio pianto. Anche mentre cerco di comporre questo carme nel trigesimo della sua morte, chinato sul tumulo, e tento di tradurre in versi i miei lamenti, riuscendo solo a buttar giù ritmi contrastanti fra loro e parole singhiozzanti, è solo forza usuale della lira che li ha messi insieme e l’ira che non riesce a rimanere zitta, ma né il solito alloro io porto sul capo né ho sulla fronte l’onore delle bende. Ecco che le fronde del tasso appassiscono sulle mie chiome e il funebre cipresso scaccia coi suoi rami la gioiosa edera, né io tocco le corde della lira col plettro d’avorio, ma fuori di me con le dita che corrono qua e là spacco l’incerta lira. Mi piace, oh!, mi piace comporre un carme che nessuno loderà e lodare con un canto senz’arte l’oggetto del mio straziante dolore. Ouesto io ho meritato? Cosi potranno vedermi gli dèi, malaugurato nel canto e nell’aspetto? Ne abbiano vergogna Tebe e il mio Eacide or ora venuto al mondo: nessun accenno rasserenatore uscirà più dalla mia bocca. Io che – oh, quante volte! – con dolci parole ho potuto lenire le ferite di madri e di padri, lenire dolori vedovili, io dolce consolatore di anime afflitte, che sapevo farmi udire da tombe precocemente aperte e da ombre che scendevano sottoterra, io ora vengo meno a me stesso e vado in cerca di mani medicatrici e di rimedi (ma se pur ve
ne sono!) per le mie ferite. Ora è venuto il momento, o amici, di cui ho asciugato gli occhi in lacrime e il sangue delle ferite: ricambiatemi l’aiuto che v’ho dato, pagate il triste prezzo della vostra gratitudine. Naturalmente, quando io mesto piangevo i lutti delle vostre case c’era qualcuno che andava gridando contro di me: «Tu che piangi i dolori degli altri, metti via, infelice, le lacrime e conserva i tuoi tristi carmi per te». Era vero: ho consumato tutte le mie forze e non son più capace di parlare, la mia mente non sa trovar nulla di adeguato a un cosi grave colpo di folgore: ogni espressione è al di sotto del necessario, tutte le mie parole sono senza valore. Perdonami, piccolo mio: tu mi travolgi, per il dolore, nelle tenebre. Oh, è cosa dura, questa, se è vero che vedendo la ferita della sua cara sposa, il tracio Orfeo trovò per sé un dolce canto; se Apollo stringendo i resti di Lino non rimase in silenzio. Forse vengo giudicato eccessivo e avido di pianto e si pensa che io abbia superato con le mie lacrime il senso di un giusto ritegno. Ma chi sei tu che contrappesi i miei gemiti e i miei lamenti? O troppo fortunato, troppo crudele e inesperto del tuo potere, o Fortuna, colui che osa imporre
una legge al pianto e determinare i limiti del dolore! Ohimè, egli spinge ancor più ai lamenti; più facilmente potresti trattenere fiumi dilaganti dalle loro rive o bloccare incendi che rapidamente si propagano, che vietare il pianto agli infelici. Tuttavia codesto severo censore, chiunque egli sia, conosca le ferite di cui qui si ragiona.
Non ho io comprato da una nave di Faro un chiacchierino fanciullo per mio divertimento e non ho amato un servetto esperto dei frizzi del natio Nilo, dalla lingua lunga e dalle battute sfacciate: mio era lui, mio era. Io lo raccolsi nel nascere e dopo che fu lavato e unto io lo scaldai cantandogli un canto d’auguri per la sua nascita, e mentre coi suoi tremuli vagiti egli chiedeva alle aure, per lui nuove, di essere immerso nella vita, fui io a inserirvelo. Cosa di più gli dettero i suoi genitori? Che anzi una seconda nascita io ti detti, o piccolo, quella nella libertà, fin da quando tu eri ancora lattante: ohimè, tu te ne ridevi ancora, senza averne riconoscenza, dei miei doni. Ammettiamo pure che il mio amore abbia avuto troppa fretta, ma ha avuto fretta a giusta ragione, proprio per timore che una libertà di cosi breve durata potesse perdere anche un solo giorno. Non dovrei io infierire contro gli stessi dèi e contro l’ingiusto Tartaro per la loro invidia contro di me? Non dovrei io gemere, o bimbo caro, sulla tua sorte? Finché fu in vita lui, io non ebbi il desiderio di figli: fin dalla sua nascita egli ha subito interessato me coi suoi pianti, configgendoli nel mio cuore; io ho insegnato a lui le prime parole e i primi suoni, risolvendo i suoi lamenti e i suoi segreti dolori; e mentre strisciava per terra, abbassandomi lo sollevavo sino all’altezza dei miei baci e con quel caldo abbraccio addormentavo il suo visino che già stava per cader giù e gli conciliavo dolci sonni. La sua prima parola è stato il nome mio e il mio sorriso è stato il primo gioco della sua tenera età: ogni gioia gli veniva dal mio viso…

Manca il resto

Trad. italiana di A. Traglia, in P. Papinio Stazio, Opere, Utet 1980