di Moreno Morani Premessa Durante l’ultima cena, fra le parole che Gesù rivolge agli apostoli e che l’evangelista Giovanni riferisce distesamente, troviamo anche le…
Mariapina Dragonetti
-
-
a cura della Redazione Raccogliamo alcuni dei numerosissimi esempi nella letteratura europea che vedono a raffronto gli uomini e le foglie, cercando di rilevare,…
-
a cura della Redazione Proponiamo una breve storia dell’immagine degli uccelli gioiosi dopo un temporale. Il modello iniziale sembra essere Arato di Soli, che, nell’esaminare i…
-
a cura della Redazione (da Zetesis 93-2/3 e successivamente modificato) Proponiamo alcuni testi in cui ricorre il tema della primavera confrontata con la realtà…
-
Nei secoli XVIII-XIX il tema del notturno coinvolge anche la musica, e il Notturno si afferma anche come genere musicale. Inizialmente col termine di “Musica…
-
1. Il notturno nella letteratura italiana fino al XVI secolo In Dante, Inf. II 1 ss. non abbiamo, propriamente parlando, la descrizione di un…
-
Ossian La notte ARGOMENTO In più d’un luogo di queste poesie, e segnatamente nel poemetto di Croma, al v. 191, si fa menzione di…
-
Petrarca Rerum vulgarium fragmenta, 50 Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina verso occidente, et che ‘l dí nostro vola a gente che…
-
Come punto di passaggio tra il modo greco e il mondo romano può servire la traduzione che un poeta neoterico, Varrone Atacino, fece delle Argonautiche di…
-
1. Prima di Alcmane Nei poemi omerici l’uomo guarda la notte con atteggiamento di sostanziale timore: oltre che ‘nera’ o ‘scura’ (μέλαινα, κελαινή), la notte,…