(1) Per i dati biografici, cfr. E. A. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di Messer Lodovico Dolce Letterato veneziano del sec. XVI, Venezia,…
Note
-
-
(1) Riguardo al crepuscolo mattutino, nota A. Pennacini, op. cit., p. 91, che esso «non è più nox (il tempo esposto alle incursioni dell’irrazionale) e non è…
-
(1) Per una trattazione esauriente della vicenda di Telifrone con particolare riferimento al profeta Zatchlas si veda A. Stramaglia Aspetti di letteratura fantastica in Apuleio. Zatchlas Aegyptius propheta…
-
(1) Ricordiamo i momenti che precedono l’“otricidio” (II, 31-32): Post haec, monitu famuli mei qui noctis admonebat, iam et ipse crapula distentus, protinus exsurgo et, appellata…
-
(1) Seguiamo in questo G. Mazzoli L’oro dell’asino, art. cit., p. 77: “Bisogna muovere dal prologo al libro I, indispensabile chiave di lettura di tutte le…
-
(1) Ci guidano su questa via le parole di P. Scazzoso in Apuleio: Metamorfosi Milano, 1951, p. 42 : “Apuleio con opportuni richiami riassume e comprende in…
-
1) Paul., Vita Ambrosii, 13, 3. 2) Aug, Confessiones, IX, 7, 15. 3) Hymnorum quoque meorum carminibus deceptum papulum ferunt: plane nec hoc abnuo. Grande carmen istud est quo nihil…
-
[1] Cfr. soprattutto F. Ozanam, Comment la langue latine devint chrétienne, in Oeuvres complètes, II, Paris 18734, pp. 133 ss.. [2] Disponibile anche in una traduzione italiana arricchita…
-
1) Friedrich Klingner, Horaz, in Die Antike, Bd. XII (1936), p. 65 (anche in Römische Geisteswelt, Monaco 1965, p. 327) 2) Significativo, a questo proposito, il titolo del saggio di A. La Penna premesso…
-
1 Cfr. M. Pohlenz, Die griechische Tragödie, trad. it. (col titolo La tragedia greca), vol. II, pag. 94, Brescia 1961. 2 Od. XI 27I ss. 3 Cfr. Pausania IX 5, 10; Scol. MAB ad…