di Giulia Regoliosi da Zetesis 2002 -2 In un precedente numero della rivista avevamo preso in esame due Edipi composti e rappresentati a breve distanza l’uno dall’altro…
Proposte di lavoro e di lettura
-
-
di Giulia Regoliosi da Zetesis, 2000-1 Introduzione L’interesse per il mito di Edipo e per la sua rielaborazione tragica ha ispirato quasi contemporaneamente due…
-
Proposte di lavoro e di lettura
L’Epistola 9 di Seneca: l’apatia greca in rapporto alla filosofia orientale
di C. Cassanmagnago da Zetesis 1986/2 “Tu desideri sapere se giustamente Epicuro in una sua lettera rimproveri coloro che dicono che il saggio è…
-
Proposte di lavoro e di lettura
La ragione e la virtù dell’uomo nel De vita beata di Seneca in rapporto alla fenomenologia di Husserl
di C. Cassanmagnago I. Seneca “È una vita felice quella che si conforma alla sua natura, e questa vita si può conseguire solo se…
-
di C. Cassanmagnago in Zetesis 1995/2 I. Il De brevitate vitae di Seneca anche alla luce delle tematiche heideggeriane di Essere e Tempo 1. Ci si lamenta…
-
Proposte di lavoro e di lettura
Il male e la sofferenza in Seneca ( De provindentia) e in Leopardi (La ginestra)
di C. Cassanmagnago “Come tanti fiumi, tante piogge precipitatesi dall’alto, tanta abbondanza di fonti medicamentose non alterano il sapore del mare e neppure lo…
-
di C. Cassanmagnago in Zetesis 97/1 I. Il problema della scienza romana: tra eredità greca e Medioevo L’interpretazione del carattere specifico della conoscenza scientifica…
-
Didattica della storia, dell'arte e della cultura materialeProposte di lavoro e di lettura
Rileggendo il libro VI di Livio (capp. 11. 14-20)*
di Alfredo Valvo *Relazione del prof. Valvo al convegno di Zetesis del 15/12/1985 in occasione del bimillenario della morte di Tito Livio Nel raccogliere…
-
di Giulia Regoliosi (articolo pubblicato su Il nuovo Areopago 1/3 (1982), pagg.48-62) È andato sempre crescendo, in questi ultimi decenni, l’interesse per il folclore: e in…
-
di Danilo Faravelli da Zetesis 1994-2 Tra le pagine di diario scritte da Charles Burney (1) a Vienna nell’estate del 1772, dopo l’incontro con Pietro Metastasio (2),…