Breve riflessione su aspetti sostanziali del IV secolo e del passaggio Tardoantico di Alfredo Valvo Il Tardoantico Esso porta con sé la difficile questione della periodizzazione:…
Proposte di lavoro e di lettura
-
-
a cura della Redazione Alfieri dedicò molto tempo allo studio dei classici latini e greci, che lo portò a eseguire le seguenti traduzioni, pubblicate…
-
di Moreno Morani e Giulia Regoliosi La stagione scaligera 2004 si è aperta, com’è noto, con la prima ripresa dell’opera che aveva inaugurato il…
-
Libretto di Heinrich Strobel; musica di Rolf Liebermann di Moreno Morani e Giulia Regoliosi Si tratta di un’opera semiseria con la musica di R. Liebermann,…
-
Nota su un editto di Vespasiano di Marco Pilatone (In occasione del bimillenario della nascita di Vespasiano, a cui è stata dedicata a Roma…
-
Proposte di lavoro e di letturaQuestioni di Fondo
L’identità originaria dei Romani nei testi epigrafici più antichi
di Alfredo Valvo All’epigrafia è assegnato il compito di raccogliere e di studiare le testimonianze cronologicamente più risalenti della nostra civiltà. Ad essa è…
-
di Moreno Morani e Giulia Regoliosi Georg Friedrich Händel, Aci, Galatea e Polifemo, Serenata, libretto di Nicola Giuvo (HWV 72) Nel 1708 il ventitreenne Händel…
-
di Moreno Morani e Giulia Regoliosi La vicenda scenica Nell’epica omerica re di Creta è Idomeneo, nipote di Minosse e discendente quindi da Zeus,…
-
Proposte di lavoro e di letturaTraduzione
Leopardi traduttore di Virgilio (Eneide II) e di Omero ( Odissea I)
a cura della Redazione PREMESSA Nel 1817 Giacomo Leopardi pubblicò su «Lo Spettatore italiano» la traduzione italiana del secondo libro dell’Eneide, insieme con le…
-
di Moreno Morani e di Giulia Regoliosi Nell’agosto 1850 si svolse alla corte di Weimar una rappresentazione del Prometeo Liberato (Der entfesselte Prometheus) di J. H.…