di Danilo Faravelli (da Zetesis 1994-2) Tra le pagine di diario scritte da Charles Burney (1) a Vienna nell’estate del 1772, dopo l’incontro con Pietro Metastasio (2),…
Proposte di lavoro e di lettura
-
-
di Antonietta Porro da Zetesis 1988-3 La presenza di Euripide segna già l’inizio del rapporto tra la letteratura italiana e gli autori della Grecità:…
-
di Moreno Morani e Giulia Regoliosi In due occasioni la musica di Mendelssohn ebbe l’occasione di incontrarsi coi testi di Sofocle: il più classico…
-
di Moreno Morani e Giulia Regoliosi Il Prometeo. Poema del fuoco del compositore russo Alexandr Nikolaevič Skrjabin (Mosca 1872-1916) fu composto nel 1910 e presentato per la…
-
Letture da Ovidio al Meeting per l’amicizia tra i popoli a cura della Redazione Per il bimillenario di Ovidio P. Ovidio Nasone muore a…
-
di Moreno Morani da «Orpheus. Rivistia di umanità classica e cristiana», N.S. anno X 1989, fasc. II, pp. 261-310 Per la lettura dell’articolo clicca…
-
di Gerrit Berveling Estratti dal secondo volume dell’’ “ANTOLOGIA LATINA” in Esperanto, pagine 362 e 386Edita nel 1998 da “FONTO”- Chapeco – Brasile Traduttore :…
-
di Marina Perego da Zetesis 1988-3 Oggetto della relazione è l’analisi di quattro rifacimenti euripidei in volgare di Lodovico Dolce (1508-1568), nome importante della…
-
Didattica delle letterature classicheProposte di lavoro e di letturaTraduzione
La traduzione italiana di δεινός e di σοφός nel I stasimo dell’ Antigone
di Giulia Regoliosi πολλὰ τὰ δεινὰ κοὐδὲν ἀν-θρώπου δεινότερον πέλει. ( Antigone, v. 334) Δεινός Δεινός è corradicale col verbo δείδω (temere), ed è…
-
poema lirico in tre atti di René Fauchois, musica di Gabriel Fauré, 1913 di Giulia Regoliosi R. Fauchois R. Fauchois (Rouen 1882-Paris 1962) è…