di Giulia Regoliosi Intervento tenuto alla sessione di Accademia dell’1/4/2012 I due termini che costituiscono il titolo sono in sé ambigui. Che sia ambiguo finzione è…
Proposte di lavoro e di lettura
-
-
Analisi di alcune strutture narrative dell’Asino d’oro di Apuleio di Madaura di Tiziano Lorenzo Vezzoli Nihil – inquit – hac fabula fabulosius,nihil isto mendacio absurdius …Tu…
-
Didattica della storia, dell'arte e della cultura materialeProposte di lavoro e di lettura
L’inizio della storia, la fine della storia nel mito etrusco
di Alfredo Valvo Abstract. Fra i documenti di accertata origine etrusca che ci sono pervenuti in traduzione latina il più ampio e problematico è…
-
Proposte di lavoro e di lettura
Ambrogio e la Milano del suo tempo: aspetti archeologici e artistici
di Marco Sannazaro (da Zetesis, 1998, n. 2) Nella settimana che precede la Pasqua del 386, Milano vive il drammatico confronto tra l’imperatore…
-
Alcune osservazioni in margine al problema di Sergio Monaco (da Zetesis 1992/1: fa parte di un numero dedicato al bimillenario della morte di Orazio)…
-
Didattica delle letterature classicheProposte di lavoro e di letturaTraduzione
Sulla traduzione di Aen. II, 1 e III, 718
di Giulia Regoliosi Conticuere omnes intentique ora tenebantConticuit tandem factoque hic fine quievit Sono i versi che iniziano il II e concludono il III…
-
Didattica delle letterature classicheProposte di lavoro e di letturaTraduzione
Traduzioni italiane deI “Notturno” di Alcmane (fr. 89 P)
a cura della Redazione L’originale Assumiamo come punto di riferimento per il testo del frammento l’edizione di Alcmane curata da A. Garzya (Alcmane, I Frammenti,…
-
a cura di Giulia Regoliosi La scrittrice americana P. C. Cast, autrice di molte serie di libri sentimentali, ha inaugurato nel 2003 questa serie, proseguita…
-
Didattica delle letterature classicheProposte di lavoro e di letturaTraduzione
Il fr. 31 V. di Saffo.
a cura della Redazione Il materiale che presentiamo è suddiviso in tre parti: 1. Il testo del brano, con le parole introduttive dell’anonimo autore Del…
-
di Giulia Regoliosi da Zetesis 1995/2-3 Nella formazione di Pasolini la cultura classica gioca un ruolo fondamentale: ne forma l’ordito culturale, con cui s’intreccia…