a cura della Redazione È giunto il momento di fare il punto: da sei anni con grande entusiasmo la nostra redazione propone e anima…
Uncategorized
-
-
di Mariapina Dragonetti e Lucia Prestipino in Zetesis, VIII (1988), pp. 47-66 Parecchie delle commedie di Plauto sono definite “commedie del servo”. Il poeta…
-
di M. Alliaud in Zetesis, VIII (1988), pp. 27-46 Fra i personaggi delle commedie plautine il servo è una figura centrale per le funzioni…
-
di M. Alliaud in Zetesis VIII (1988), pp. 15-26 Questa analisi del servo nelle commedie di Menandro nasce in stretto rapporto con lo studio…
-
di Moreno Morani Per capire l’evoluzione di pāx nel latino tardo e medievale ci si deve rifare agli usi cristiani. Oltre ai valori già visti, la…
-
di Moreno Morani I testi della letteratura cristiana primitiva confermano e sviluppano ulteriormente questo insegnamento. Nei padri apostolici i Cristiani sono chiamati “figli dell’amore…
-
di Moreno Morani L’uso di εἰρήνη nei Vangeli è di particolare interesse. Coerentemente con quanto abbiamo visto per i Settanta, qui la parola in parte…
-
In ebraico i valori fondamentali di šālôm (שלום) si articolano in tre direzioni specifiche: 1. ‘salvezza, incolumità’ (sia come salvezza dei singoli sia come prosperità di…
-
di Moreno Morani L’equivalente ebraico dei due termini pagani finora esaminati, šālōm, ci porta in un ambito concettuale e semantico assai diverso. Nelle lingue semitiche…
-
di Moreno Morani Il termine pāx è certamente antico: lo prova la modalità della sua formazione: si tratta di un sostantivo radicale, vale a dire di…