di Moreno Morani E’ difficile proporre un’etimologia per il gr. eirēnē, in quanto la parola ci si presenta in una quantità davvero sorprendente di forme…
Uncategorized
-
-
di Moreno Morani Uno sguardo al dizionario di Buck (p. 1376) chiarisce immediatamente come non vi sia, in quello che G. Devoto chiamava il…
-
Nei secoli XVIII-XIX il tema del notturno coinvolge anche la musica, e il Notturno si afferma anche come genere musicale. Inizialmente col termine di “Musica…
-
1. Il notturno nella letteratura italiana fino al XVI secolo In Dante, Inf. II 1 ss. non abbiamo, propriamente parlando, la descrizione di un…
-
Ossian La notte ARGOMENTO In più d’un luogo di queste poesie, e segnatamente nel poemetto di Croma, al v. 191, si fa menzione di…
-
Petrarca Rerum vulgarium fragmenta, 50 Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina verso occidente, et che ‘l dí nostro vola a gente che…
-
Come punto di passaggio tra il modo greco e il mondo romano può servire la traduzione che un poeta neoterico, Varrone Atacino, fece delle Argonautiche di…
-
1. Prima di Alcmane Nei poemi omerici l’uomo guarda la notte con atteggiamento di sostanziale timore: oltre che ‘nera’ o ‘scura’ (μέλαινα, κελαινή), la notte,…
-
Samuel Johson Rasselas, cap. 18 A glimpse of pastoral life Their way lay through fields, where shepherds tended their flocks, and the lambs were…
-
Marcabru (XII secolo) L’autrier jost’una sebissatrobey pastora mestissa,de joy e de sen massissa;e fon filha de vilayna;cap’e gonelh’ e pelissavest e camiza treslissa,sotlars e…