Io stava sovra ‘l ponte a veder surto,sì che s’io non avessi un ronchion preso,caduto sarei giù sanz’ esser urto.E ‘l duca che mi…
Uncategorized
-
-
a cura della Redazione ὣς ἄρα φωνήσασ’ ἡγήσατο δῖα θεάωνκαρπαλίμως· ὁ δ’ ἔπειτα μετ’ ἴχνια βαῖνε θεοῖο.ἷξον δὲ σπεῖος γλαφυρὸν θεὸς ἠδὲ καὶ ἀνήρ·καί…
-
I nostri libriUncategorized
L’intelligenza del latino. Prassi, riflessioni, esperienze nell’insegnamento del latino alle medie
cur. G. Regoliosi e M. Ricucci, Ed. Salentina s.r.l., Galatina a cura della Redazione
-
a cura di Moreno Morani La pronuncia delle vocali e consonanti segue la regola della lingua italiana, ad eccezione di quanto segue: <ä> Palatalizzata (ingl.: that,…
-
[1] «biduum irae datum est»(Curt. Ruf. IX 3, 19).[2] Arriano, Anabasis VI 1, 4.[3] Plutarco, Alex. 65.[4] P.es. Plutarco, Alex. 64; Hist. Alex. Magni, rec. A, I 3, 5.[5] Strabo XV 1,…
-
(1) Suet., Vesp. 18. La notizia è confermata da Zonara, Chronicon XI, 17 c (che la ricava a sua volta da Dione Cassio LXV, 12, 1); lo storico…
-
a cura della Redazione Resoconto della lettura di sabato 6 aprile 2024 Uno di noi legge -Sono considerate tre stagioni, ma la primavera ha…
-
Lo statuto delle tenebre e l’esegesi di Isaia 45,7nel De opificio mundi (II, 6-8) di Giovanni Filopono di Emanuele Maffi in Zetesis 2024/1 Nel…
-
nella programmazione letteraria del liceo classico. Ipotesi di una diversa distribuzione in Zetesis, 2024,1 di Mariapina Dragonetti Materiali e ampliamenti 1. Il problema delle…
-
a cura della Redazione Resoconto della lettura di sabato 16 marzo 2024 Uno di noi legge Concludendo, tutti dichiarano che hanno molto apprezzato la…