Home Uncategorized Da Il Pastore di Erma

Da Il Pastore di Erma

by Mariapina Dragonetti

Similitudine ottava (67-77)
Παραβολὴ η’(VIII)

LXVII. 1. Ἔδειξέ μοι ἰτέαν μεγάλην, σκεπάζουσαν πεδία καὶ ὄρη, καὶ ὑπὸ τὴν σκέπην τῆς ἰτέας πάντες ἐληλύθασιν οἱ κεκλημένοι ἐν ὀνόματι κυρίου. 2. εἱστήκει δὲ ἄγγελος κυρίου ἔνδοξος λίαν ὑψηλὸς παρὰ τὴν ἰτέαν, δρέπανον ἔχων μέγα, καὶ ἔκοπτε κλάδους ἀπὸ τῆς ἰτέας, καὶ ἐπεδίδου τῷ λαῷ τῷ σκεπαζομένῳ ὑπὸ τῆς ἰτέας· μικρὰ δὲ ῥαβδία ἐπεδίδου αὐτοῖς, ὡσεὶ πηχυαῖα. 3. μετὰ τὸ πάντας λαβεῖν τὰ ῥαβδία ἔθηκε τὸ δρέπανον ὁ ἄγγελος, καὶ τὸ δένδρον ἐκεῖνο ὑγιὲς ἦν, οἷον καὶ ἑωράκειν αὐτό. 4. ἐθαύμαζον δὲ ἐγὼ ἐν ἐμαυτῷ λέγων· Πῶς τοσούτων κλάδων κεκομμένων τὸ δένδρον τοῦτο ὑγιὲς ἔμεινε τοσούτων κλάδων κοπέντων· ἐὰν δέ, φησί, πάντα ἴδῃς, σοι δηλωθήσεται τὸ τί ἐστιν. 5. ὁ ἄγγελος ὁ ἐπιδεδωκὼς τῷ λαῷ τὰς ῥάβδους πάλιν ἀπῄτει αὐτούς· καὶ καθὼς ἔλαβον, οὕτω καὶ ἐκαλοῦντο πρὸς αὐτόν, καὶ εἷς ἕκαστος αὐτῶν ἀπεδίδου τὰς ῥάβδους ξηρὰς καὶ βεβρωμένας ὡς ὑπὸ σητός· ἐκέλευσεν ὁ ἄγγελος τοὺς τὰς τοιαύτας ῥάβδους ἐπιδεδωκότας χωρὶς ἱστάνεσθαι. 7. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδοσαν ξηράς, ἀλλ’ οὐκ ἦσαν βεβρωμέναι ὑπὸ σητός· καὶ τούτους ἐκέλευσε χωρὶς ἱστάνεσθαι. 8. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν ἡμιξήρους· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 9. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους αὐτῶν ἡμιξήρους καὶ σχισμὰς ἐχούσας· καὶ οὗτοι χωρὶς ἵσταντο. 10. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους αὐτῶν χλωρὰς καὶ σχισμὰς ἐχούσας· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 11. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους τὸ ἥμισυ ξηρὸν καὶ τὸ ἥμισυ μέρος χλωρόν καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 12. ἕτεροι δὲ προσέφερον τὰς ῥάβδους αὐτῶν τὰ δύο μέρη τῆς ῥάβδου χλωρά, τὸ δὲ τρίτον ξηρόν· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 13. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰ δύο μέρη ξηρά, τὸ δὲ τρίτον χλωρόν· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 14. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους αὐτῶν παρὰ μικρὸν ὅλας χλωράς, ἐλάχιστον δὲ τῶν ῥάβδων αὐτῶν ξηρὸν ἦν, αὐτὸ τὸ ἄκρον· σχισμὰς δὲ εἶχον ἐν αὐταῖς· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 15. ἑτέρων δὲ ἦν ἐλάχοντο χλωρόν, τὰ δὲ λοιπὰ τῶν ῥάβδων ξηρά· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 16. ἕτεροι δὲ ἤρχοντο τὰς ῥάβδους χλωρὰς φέροντες ὡς ἔλαβον παρὰ τοῦ ἀγγέλου· τὸ δὲ πλεῖον μέρος τοῦ ὄχλου τοιαύτας ῥάβδους ἐπεδίδουν. ὁ δὲ ἄγγελος ἐπὶ τούτοις ἐχάρη λίαν· καὶ οὗτοι χωρὶς ἱστάνοντο. 17. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους αὐτῶν χλωρὰς καὶ παραφυάδας ἐχούσας· καὶ οὗτοι χωρὶς ἵσταντο· καὶ ἐπὶ τούτοις ὁ ἀγγελος λίαν ἐχάρη. 18. ἕτεροι δὲ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους αὐτῶν χλωρὰς καὶ παραφυάδας ἐχούσας· αἱ δὲ παραφυάδες αὐτῶν ὡσεὶ καρπόν τινα εἶχον· καὶ λίαν ἱλαροὶ ἦσαν οἱ ἄνθρωποι ἐκεῖνοι, ὧν αἱ ῥάβδοι τοιαῦται εὑρέθησαν. καὶ ὁ ἄγγελος ἐπὶ τούτοις ἠγαλλιᾶτο, καὶ ὁ ποιμὴν λίαν ἱλαρὸς ἦν ἐπὶ τούτοις.

LXVIII 1. Ἐκέλευσε δὲ ὁ ἄγγελος κυρίου στεφάνου ἐνεχθῆναι. καὶ ἐνέχθησαν στέφανοι ὡσει ἐκ φοινίκων γεγονότες, καὶ ἐσεφάνωσε τοὺς ἄνδρας τους ἐπιδεδωκότας τὰ ῥάβδους τὰς ἐχούσας τὰς παραφυάδας καὶ καρπόν τινα καὶ ἀπέλυσεν αὐτοὺς εἶς τὸν πύργον. 2. καὶ τοὺς ἄλλους δὲ ἀπέστειλεν εἰς τὸν πύργον, τοὺς τὰς ῥάβδοὺς τὰς χλωρὰς ἐπιδεδωκότας καὶ παραφυάδας ἐχούσας, καρπὸν δὲ μὴ ἐχούσας τὰς παραφυάδας, δοὺς αὐτοῖς σφραγῖδας. 3. ἱματισμὸν δὲ τὸν αὐτὸν πάντες εἶχον λευκὸν ὡσεὶ χιόνα, οἱ πορευόμενοι εἰς τὸν πύργον. 4. καὶ τοὺς τὰς ῥάβδους ἐπιδεδωκότας χλωρὰς ὡς ἔλαβον ἀπέλυσε, δοὺς αὐτοῖς ἱματισμὸν καὶ σφραγῖδας. 5. μετὰ τὸ ταῦτα τελέσαι τὸν ἄγγελον λέγει τῷ ποιμένι· Ἐγὼ ὑπάγω· σὺ δὲ τούτους ἀπολύσεις εἰς τὰ τείχη, καθὼς ἄξιός ἐστί τις κατοικεῖν. κατανόησον δὲ τὰς ῥάβδους αὐτῶν ἐπιμελῶς καὶ οὕτως ἀπόλυσον· ἐπιμελῶς δὲ κατανόησον. βλέπε, μή τίς σε παρέλθῃ, φησίν, ἐὰν δὲ τίς σε παρέλθῃ, ἐγὼ αὐτοὺς ἐπὶ τὸ θυσιαστήριον δοκιμάσω. ταῦτα εἰπὼν τῷ ποιμένι ἀπῆλθε. 6. καὶ μετὰ τὸ ἀπελθεῖν τὸν ἄγγελον λέγει μοι ὁ ποιμήν· Λάβωμεν πάντων τὰς ῥάβδους καὶ φυτεύσωμεν αὐτάς, εἴ τινες ἐξ αὐτῶν δυνήσονται ζῆσαι. λέγω αὐτῷ· Κύριε τὰ ξηρὰ ταῦτα πῶς δύναται ζῆσαι; 7. ἀποκριθείς μοι λέγει· Τὸ δένδρον τοῦτο ἰτέα ἐστὶ καὶ φιλόζωον τὸ γένος· ἐὰν οὐν φυτευθῶσι καὶ μικρὰν ἰκμάδα λαμβάνωσιν αἱ ῥάβδοι, ζήσονται πολλαὶ ἐξ αὐτῶν· εἶτα δὲ πειράσωμεν καὶ ὕδωρ αὐταῖς παραχέειν. ἐὰν τις αὐτῶν δυνηθῇ ζῆσαι, συγχαρήσομαι αὐταῖς· ἐὰν δὲ μὴ ζήσῃ, οὐχ εὑρεθήσομαι ἐγὼ ἀμέλής. 8. ἐκέλευσε δέ μοι ὁ ποιμὴν καλέσαι, καθώς τις αὐτῶν ἐστάθη. ἦλθον τάγματα τάγματα καὶ ἐπεδίδουν τὰς ῥάβδους τῷ ποιμένι· ἐλάμβανε δὲ ὁ ποιμὴν τὰς ῥάβδους καὶ κατὰ τάγματα ἐφύτευσεν αὐτὰς καὶ μετὰ τὸ φυτεῦσαι ὕδωρ αὐταῖς πολὺ παρέχεεν, ὥστε ἀπὸ τοῦ ὕδατος μὴ φαίνεσθαι τὰς ῥάβδους. 9. καὶ μετὰ τὸ ποτίσαι αὐτὸν τὰς ῥάβδους λέγει μοι· Ἄγωμεν καὶ μετ’ ὀλίγας ἡμέρας ἐπανέλθωμεν καὶ ἐπισκεψώμεθα τὰς ῥάβδους´πάσας· ὁ γὰρ κτίσας τὸ δένδρον τοῦτο θέλει´πάντας ζῆν τοὺς λαβόντας ἐκ τοῦ δένδρου τούτου κλάδους. ἐλπίζω δὲ κἀγώ, ὅτι λαβόντα τὰ ῥαβδία ταῦτα ἰκμάδα καὶ ποτισθέντα ὕδατι ζήσονται τὸ πλεῖστον μέρος αὐτῶν.

LXIX 1. Λέγω αὐτῷ· Κύριε, τὸ δένδρον τοῦτο γνώρισόν μοι τί ἐστιν· ἀποροῦμαι γὰρ περὶ αὐτοῦ, ὅτι τοσούτων κλάδων κοπέντων ὑγιές ἐστι τὸ δένδρον καὶ οὐδὲν φαίνεται κεκομμένον ἀπ’ αὐτοῦ· ἐν τούτῳ οὖν ἀποροῦμαι. 2. Ἄκουε, φησί· τὸ δένδρον τοῦτο τὸ μέγα τὸ σκεπάζον πεδία καὶ ὄρη καὶ πᾶσαν τὴν γῆν νόμος θεοῦ ἐστιν ὁ δοθεὶς εἰς ὅλον τὸν κόσμον· ὁ δὲ νόμος οὗτος υἱὸς θεοῦ ἐστι κηρυχθεὶς εἰς τὰ πέρατα τῆς γῆς· οἱ δὲ ὑπὸ τὴν σκέπην λαοὶ ὄντες οἱ ἀκουσαντες τοῦ κηρύγματος καὶ πιστεύσαντες εἰς αὐτόν· 3. ὁ δὲ ἄγγελος ὁ μέγας καὶ ἔνδοξος Μιχαὴλ ὁ ἔχων τὴν ἐξουσίαν τούτου τοῦ λαοῦ καὶ διακυβερνῶν αὐτούς· οὗτος γάρ ἐστιν ὁ διδοὺς αὐτοῖς τὸν νόμον εἰς τὰς καρδίας τῶν πιστευόντων· ἐπισκέπτεται οὖν αὐτούς, οἷς ἔδωκεν, εἰ ἄρα τετηρήκασιν αὐτόν. 4. βλέπεις δὲ ἑνὸς ἑκαστου τὰς ῥάβδους· αἱ γὰρ ῥάβδοι ὁ νόμος ἐστί. βλέπεις οὖν πολλὰς ῥάβδους ἠχρειωμένας, γνώσῃ δὲ αὐτοὺς πάντας τοὺς μὴ τηρήσαντας τὸν νόμον· καὶ ὄψει ἑνὸς ἑκάστου τὴν κατοικίαν. 5. λέγω αὐτῷ· Κύριε, διατί οὓς μὲν ἀπέλυσεν εἰς τὸν πύργον, οὓς δὲ σοὶ κατέλειψεν; Ὅσοι, φησί, παρέβησαν τὸν νόμον, ὃν ἔλαβον παρ’ αὐτοῦ, εἰς τὴν ἐμὴν ἐξουσίαν κατέλιπεν αὐτοὺς εἰς μετάνοιαν· ὅσοι δὲ ἤδη εὐηρέστησαν τῷ νόμῳ καὶ τετηρήκασιν αὐτόν, ὑπὸ τὴν ἰδίαν ἐξουσίαν ἔχει αὐτούς. 6. Τίνες οὖν, φημί, κύριε, εἰσὶν οἱ ἐστεφανωμένοι καὶ εἰς τὸν πύργον ὑπάγοντες; Ὅσοι, φησίν, ἀντεπάλαισαν τῷ διαβόλῳ καὶ ἐνικησαν αὐτόν, ἐστεφανωμένοι εἰσίν· οὗτοι χλωρὰς τὰς ῥάβδους ἐπιδεδωκότες καὶ παραφυάδας ἐχούσας, καρπὸν δὲ μὴ ἐχουσας οἱ ὑπὲρ τοῦ νόμου θλιβέντες, μὴ παθόντες δὲ μηδὲ ἀρνησάμενοι τὸν νόμον αὐτῶν. 8. οἱ δὲ χλωρὰς ἐπιδεδωκότες, οἵας ἔλαβον, σεμνοὶ καὶ δίκαιοι καὶ λίαν πορευθέντες ἐν καθαρᾷ καρδίᾳ καὶ τὰς ἐντολὰς κυρίου πεφυλακότες. τὰ δὲ λοιπὰ φνώσῃ, ὅταν κατανοήσω τὰς ῥάβδους ταύτας τὰς πεφυτευμένας καὶ πεποτισμένας.

LXX 1. Καὶ μετὰ ἡμέρας ὀλίγας ἤλθομεν εἰς τὸν τόπον, καὶ ἐκάθισεν ὁ ποιμὴν εις τὸν τόπον τοῦ ἀγγέλου, κἀγὼ παρεστάθην αὐτῷ. καὶ λέγει μοι· Περίζωσαι ὠμόλινον καὶ διακόνει μοι. περιεζωσάμην ὠμόλινον ἐκ σάκκου γεγονὸς καθαρόν. 2. ἰδὼν δέ με περιεζωσμένον καὶ ἕτοιμον ὄντα τοῦ διακονεῖν αὐτῷ, Κάλει, φησί, τοὺς ἄνδρας, ὧν εἰσὶν αἱ ῥάβδοι πεφυτευμέναι, κατὰ τὸ τάγμα, ὥς τις ἔδωκε τὰς ῥάβδους. καὶ ἀπῆλθον εἰς τὸ πεδίον καὶ ἐκάλεσα πάντας· καὶ ἔστησαν πάντες τάγματα τάματα. 3. λέγει αὐτοῖς· Ἕκαστος τὰς ἰδίας ῥάβδους ἐκτιλάτω καὶ φερέτω πρός με. 4. πρῶτοι ἐπέδωκαν οἱ τὰς ξηρὰς καὶ κεκομμένας ἐσχηκότες, καὶ ὡς αὗτα εὑρέθησαν ξηραὶ καὶ κεκομμέναι, ἐκέλευσεν αὐτοὺς χωρὶς σταθῆναι. 5. εἶτα ἐπέδωκαν οἱ τὰς ξηρὰς καὶ μὴ κεκομμένας ἔχοντες· τινὲς δὲ ἐξ αὐτῶν ἐπέδωκαν τὰς ῥάβδους χλωράς, τινὲς δὲ ξηρὰς καὶ κεκομμένας ὡς ὑπὸ σητός. τοὺς ἐπιδεδωκότας οὖν χλωρὰς ἐκέλευσε ἐπιδεδωκότας ἐκέλευσε μετὰ τῶν πρώτων σταθῆναι. 6. εἶτα ἐπέδωκαν οἱ τὰς ἡμιξήρους καὶ σχισμὰς· τινὲς δὲ χλωρὰς καὶ παραφυάδας ἐχούσας καὶ εἰς τὰς παραφυάδας καρπούς, οἵους εἶχον εἰς τὸν πύργον πορευθέντες ἐστεφανωμένοι. τινὲς δὲ ἐπέδωκαν ξηρὰς καὶ βεβρωμένας, τινὲς δὲ ξηρὰς καὶ ἀβρώτους, τινὲς δὲ οἷαι ἦσαν ἡμίξηροι καὶ σχισμὰς ἔχουσαι. ἐκέλευσεν αὐτοὺς ἕνα ἕκαστον χωρὶς σταθῆναι, τοὺς μὲν πρὸς τὰ ἴδια τάγματα, τοὺς δὲ χωρίς.

LXXI 1. Εἶτα ἐπεδίδουν οἱ τὰς ῥάβδους χλωρὰς μὲν ἔχονταες, σχισμὰς δὲ ἐχούσας· οὗτοι´πάντες χλωρὰς ἐπέδωκαν καὶ ἔστησαν εἰς τὸ ἴδιον τάγμα. ἐχάρη δὲ ὁ ποιμὴν ἐπὶ τούτοις, ὅτι´πάντες ἠλλοιώθησαν καὶ ἀπέθεντο τὰς σχισμὰς αὐτῶν. 2. ἐπέδωκαν δὲ καὶ οἱ τὸ ἥμισυ χλωρόν, τὸ δὲ ἥμισυ ξηρὸν ἔχοντες· τινῶν οὖν εὑρέθησαν αἱ ξηραὶ καὶ βεβρωμέναι, τινῶν δὲ χλωραὶ καὶ παραφυάδας ἔχουσαι· οὗτοι πάντες ἀπελύθησαν ἕκαστος πρὸς τὸ τάγμα αὐτοῦ. 3. εἶτα ἐπέδωκαν οἱ τὰ δύο μέρη χλωρὰ ἔχοντες, τὸ δὲ τρίτον ξηρόν. πολλοὶ ἐξ αὐτῶν χλωρὰς ἐπέδωκαν, πολλοὶ δὲ ἡμιξήρους, ἕτεροι δὲ ξηρὰς καὶ βεβρωμένας· οὗτοι πάντες ἔστησαν εἰς τὸ ἴδιον τάγμα. 4. εἶτα ἐπέδωκαν οἱ τὰ δύο μέρη ξηρὰ ἔχοντες, τὸ δὲ τρίτον χλωρόν· πολλοὶ ἐξ αὐτῶν ἡμιξήρους ἐπέδωκαν, τινες δὲ ξηρὰς καὶ βεβρωμένας, ἕτεροι δὲ ἡμιξήρους, καὶ σχισμὰς ἐχούσας, ὀλίγοι δὲ χλωράς· οὗτοι πάντες ἔστησαν εἰς τὸ ἴδιον τάγμα. 5. ἐπέδωκαν δὲ οἱ τὰς ῥάβδους αὐτῶν χλωρὰς ἐσχηκότες, ἐλάχιστον δὲ ξηρὸν καὶ σχισμὰς ἐχούσας· ἐκ τούτων τινὲς χλωρὰς ἐπέδωκαν, τινὲς δὲ χλωρὰς καὶ παραφυάδας· ἀπῆλθον καὶ οὗτοι εἰς τὸ τάγμα αὐτῶν. 6. εἶτα ἐπέδωκαν οἱ ἐλάχιστον ἔχοντες χλωρόν, τὰ δὲ λοιπὰ μέρη ξηρά· τούτων αἱ ῥάβδοι εὑρέθησαν τὸ πλεῖστον μέρος χλωραὶ καὶ παραφυάδας ἔχουσαι καὶ καρπὸν ἐν ταῖς παραφυάσι, καὶ ἕτεραι χλωραὶ ὅλαι. ἐπὶ ταύταις ταῖς ῥάβδοις ἐχάρη ὁ ποιμὴν λίαν μεγάλως, ὅτι οὕτως εὑρέθησαν. ἀπῆλθον δὲ οὗτοι ἕκαστος εἰς τὸ ἴδιον τάγμα.

LXXII 1. Μετὰ τὸ πάντων κατανοῆσαι τὰς ῥάβδους τὸν ποιμένα λέγει μοι· Εἶπόν σοι, ὅτι τὸ δένδρον μετενόησαν καὶ ἐσώθησαν; βλέπεις, φησί, πόσοι μετενόησαν και ἐσώθησαν; Βλεπω, φημί, κύριε. Ἵνα ἴδῃς, φησί, τὴν πολυευσπλαγχνίαν τοῦ κυρίου, ὅτι μεγάλη καὶ ἔνδοξός ἐστι, καὶ ἔδωκε πνεῦμα τοῖς ἀξίοις οὖσι μετανοίας. 2. Διατί οὖν, φημί, κύριε, πάντες οὐ μετενόησαν; Ὧν εἶδε, φησί, τὴν καρδίαν μέλλουσαν καθαρὰν γενέσθαι καὶ δουλεύειν αὐτῷ ἐξ ὅλης καρδίας, τούτοις ἔδωκε τὴν μετάνοιαν· ὧν δὲ εἶδε τὴν δολιότητα καὶ πονηρίαν, μελλόντων ἐν ὑποκρίσει μετανοεῖν, ἐκείνοις οὐκ ἔδωκε μετάνοιαν, μήποτε πάλιν βεβηλώσι τὸ ὄνομα αὐτου. 3. λέγω αὐτῷ· Κύριε, νῦν οὖν μοι δήλωσον τοὺς τὰς ῥάβδους ἐπιδεδωκότας, ποταπός τις αὐτῶν ἐστί, καὶ τὴν τούτων κατοικίαν, ἵνα ἀκούσαντες οἱ πιστεύσαντες καὶ εἰληφότες τὴν σφραγῖδα καὶ τεθλακότες καὶ εἰληφότες ὑγιῆ, ἐπιγνόντες τὰ ἑαυτῶν ἔργα μενανοήσωσι, λαβόντες ὑπὸ σοῦ σφραγῖδα, καὶ δοξάσωσι τὸν κύριον, ὅτι ἐσπλαγχνίσθη ἐπ’ αὐτοὺς καὶ ἀπέστειλέ σε τοῦ ἀνακαινίσαι τὰ πνεύματα αὐτῶν. 4. Ἄκουε, φησίν· ὧν αἱ ῥάβδοι ξηραὶ καὶ βεβρωμέναι ὑπὸ σητὸς εὑρέθησαν, οὗτοί εἰσιν οἱ ἀποστάται καὶ προδόται τῆς ἐκκλησίας καὶ βλασφημήσαντες ἐν ταῖς ἁμαρτίαις αὐτῶν τὸν κύριον, ἔτι δὲ καὶ ἐπαισχυνθεντες τὸ ὄνομα κυρίου τὸ ἐπικληθὲν ἐπ’ αὐτούς. οὗτοι οὖν εἰς τέλος ἀπώλοντο τῷ θεῷ. βλέπεις δέ, ὅτι οὐδὲ εἷς αὐτῶν μετενόησε, καίπερ ἀκούσαντες τὰ ῥήματα, ἃ ἐλάλησας αὐτοῖς, ἃ σοι ἐνετειλάμην· ἀπὸ τῶν τοιούτων ἡ ζωὴ ἀπέστη. 5. οἱ δὲ τὰς ξηρὰς καὶ ἀσήπτους ἐπιδεδωκότες, καὶ οὗτοι ἐγγὺς αὐτῶν· ἦσαν γὰρ ὑποκριταὶ καὶ διδαχὰς ξένας εἰσφέροντες καὶ ἐκστρέφοντες τοὺς δούλους τοῦ θεοῦ, μάλιστα δὲ τοὺς ἡμαρτηκότας, μὴ ἀφιέντες μετανοεῖν αὐτούς. οὗτοι οὖν ἔχουσιν ἐλπίδα τοῦ μετανοῆσαι. 6. βλέπεις δὲ πολλοὺς ἐξ αὐτῶν καὶ μετανενοηκότας, ἀφ’ ἧς ἐλάλησα αὐτοῖς τὰς ἐντολάς μου· καὶ ἔτι μετανοήσουσιν. ὅσοι δὲ οὐ μετανοήσουσιν, ἀπώλεσαν τὴν ζωὴν αὐτῶν. ὅσοι δὲ μετενόησαν ἐξ αὐτῶν, ἀγαθοὶ ἐγένοντο, καὶ ἐγένετο ἡ κατοικία αὐτῶν εἰς τὰ τείχη τὰ πρῶτα· τινὲς δὲ καὶ εἰς τὸν πύργον ἀνέβησαν. βλέπεις οὖν, φησίν, ὅτι ἡ μετάνοια τῶν ἁμαρτιῶν ζωὴν ἔχει, τὸ δὲ μὴ μετανοῆσαι θάνατον.

LXXIII 1. Ὅσοι δὲ ἡμιξήρους ἐπέδωκαν καὶ ἐν αὐταῖς σχισμὰς εἶχον, ἄκουε καὶ περὶ αὐτῶν. ὅσων ἦσαν αἱ ῥάβδοι ἡμίξηροι, δίψυχοί εἰσιν· οὔτε γὰρ ζῶσιν οὔτε τεθνήκασιν. 2. οἱ δὲ ἡμιξήρους ἔχοντες καὶ ἐν αὐταῖς σχισμάς, οὗτοι καὶ δίψυχοι καὶ κατάλαλοί εἰσι καὶ μηδέποτε εἰρηνεύοντες εἰς ἑαυτούς, ἀλλὰ διχοστατοῦντες πάντοτε. ἀλλὰ καὶ τούτοις, φησίν, ἐπίκειται μετάνοια. βλέπεις, φησί, τινὰς ἐξ αὐτῶν μετανενοηκότες καὶ ἔτι, φησίν ἐξ αὐτῶν μετανενήκασι, τὴν κατοικίαν εἰς τὸν πύργον ἔξουσιν· ὅσοι δὲ ἐξ αὐτῶν βραδύτερον μετανενοήκασιν, ἀλλ’ ἐμμένουσι ταῖς πράξεσιν αὐτῶν, θανάτῳ ἀποθανοῦνται. 4. οἱ δὲ χλωρὰς ἐπιδεδωκότες τὰς ῥάβδους αὐτῶν καὶ σχισμὰς ἐχούσας, πάντοτε οὗτοι πιστοὶ καὶ ἀγαθοὶ ἐγένοντο, ἔχοντες δὲ ζῆλόν τινα ἐν ἀλλήλοις περὶ πρωτείων καὶ περὶ δόξης τινός· ἀλλὰ´πάντες οὗτοι μωροί εἰσιν, ἐν ἀλλήλοις ἔχοντες ζῆλον περὶ πρωτείων. 5. ἀλλὰ καὶ οὗτοι ἀδούσαντες τῶν ἐντολῶν μου, ἀγαθοὶ ὄντες, ἐκαθάρισαν ἑαυτοὺς καὶ μετενόησαν ταχύ. ἐγένετο οὖν ἡ κατοίκησις αὐτῶν εἰς τὸν πύργον· ἐὰν δέ τις πάλιν ἐπιστρέψῃ εἰς τὴν διχοστασίαν, ἐκβληθήσεται ἀπό τοῦ πύργου καὶ ἀπολέσει τὴν ζωὴν αὐτοῦ. 6. ἡ ζωὴ πάντων ἐστὶ τῶν τὰς ἐντολὰς τοῦ κυρίου φυλασσόντων· ἐν ταῖς ἐντολαῖς δὲ περὶ πρωτείων ἢ περὶ ταπεινοφρονήσεως ἀνδρός. ἐν τοῖς τοιούτοις οὖν ἡ ζωὴ τοῦ κυρίου ἐν τοῖς διχοστάταις δὲ καὶ παρανόμοις θάνατος.

LXXIV 1. Οἱ δὲ ἐπιδεδωκότες τὰς ῥάβδους ἥμισυ μὲν χλωράς, ἥμισυ δὲ ξηράς, οὗτοί εἰσιν οἱ ἐν ταῖς πραγματείαις ἐμπεφυρμένοι καὶ μὴ κολλώμενοι τοῖς ἁγίοις· διὰ τοῦτο τὸ ἥμισυ αὐτῶν ζῇ, τὸ δὲ ἥμισυ νεκρόν ἐστι. 2. πολλοὶ οὖν ἀκούσαντές μου τῶν ἐντολῶν μετενόησαν. ὅσοι γοῦν μετενοησαν, ἡ κατοικία αὐτῶν εἰς τέλος ἀπέστησαν. οὗτοι οὖν μετάνοιαν οὐκ ἔχουσιν· διὰ γὰρ τὰς πραγματείας αὐτῶν ἐβλασφήμησαν τὸν κύριον καὶ ἀπηρνήσαντο. ἀπώλεσαν οὖν τὴν ζωὴν αὐτῶν διὰ τὴν πονηρίαν, ἣν ἔπραξαν. 3. πολλοὶ δὲ ἐξ αὐτῶν ἐδιψύχησαν. οὗτοι ἔτι ἔχουσι μετάνοιαν, ἐὰν ταχὺ μετανοήσωσι, καὶ ἔσται αὐτῶν ἡ κατοικία εἰς τὸν πύγον· ἐὰν δὲ βραδύτερον μετανοήσωσι, κατοικήσουσιν εἰς τὰ τείχη· ἐὰν δὲ μὴ μετανοήσωσι, καὶ αὐτοὶ ἀπώλεσαν τὴν ζωὴν αὐτῶν. 4. οἱ δὲ τὰ δύο μέρη χλωρά, τὸ δὲ τρίτον ξηρὸν ἐπιδεδωκότες, οὗτοί εἰσιν οἱ ἀρνησάμενοι ποικίλαις ἀρνήσεσι. 5. πολλοὶ οὖν πετενόησαν ἐξ αὐτῶν, καὶ ἀπῆλθον εἰς τέλος τοῦ θεοῦ· οὗτοι τὸ ζὴν εἰς τέλος ἀπώλεσαν. τινὲς δὲ ἐξ αὐτῶν ἐδιψύχησαν καὶ εδιχοστάτησαν. τούτοις οὖν ἐστὶ μετάνοια, ἐὰν ταχὺ μετανοήσωσι καὶ μὴ ἐπιμείνωσι ταῖς ἡδοναῖς αὐτῶν· ἐὰν δὲ ἐπιμείνωσι ταῖς πράξεσιν αὐτῶν, καὶ οὗτοι θάνατον ἑαυτοῖς κατεργάζονται.

LXXV 1. Οἱ δὲ ἐπιδεδωκότες τὰς ῥάβδους τὰ μὲν δύο μέρη ξηρά, τὸ δὲ τρίτον χλωρόν, οὗτοί εἰσι πιστοὶ μὲν γεγονότες, πλουτήσαντες δὲ καὶ γενόμενοι ἔνδοξοι παρὰ τοῖς ἔθνεσιν· ὑπερηφανίαν μεγάλην ἐνεδύσαντο καὶ ὑψηλόφρονες ἐγένοντο καὶ κατέλιπον τὴν ἀλήθειαν καὶ οὐκ ἐκολλήθησαν τοῖς δικαίοις, ἀλλὰ μετὰ τῶν ἐθνῶν συνέζησαν, καὶ αὕτη ἡ ὁδὸς ἡδυτέρα αὐτοῖς ἐγένετο· ἀπὸ δὲ τοῦ θεοῦ οὐκ ἀπέστησαν, ἀλλ’ ἐνέμειναν τῇ πίστει, μὴ ἐργαζόμενοι τὰ ἔργα τῆς πίστεως. 2. πολλοὶ οὖν ἐξ αὐτῶν μετενόησαν, καὶ ἐγένετο ἡ κατοίκησις αὐτῶν ἐν τῷ πύργῳ. 3. ἕτεροι δὲ εἰς τέλος μετὰ τῶν ἐθνῶν συζῶντες καὶ φθειρόμενοι ταῖς κενοδοξίαις τῶν ἐθνῶν ἐλογίσθησαν. 4. ἕτεροι δὲ ἐξ αὐτῶν ἐδιψύχησαν μὴ ἐλπίζοντες σωθῆναι διὰ τὰς πράξεις, ἃς ἔπραξαν· ἕτεροι δὲ ἐδιψύχησαν καὶ σχίσματα ἐν ἑαυτοῖς ἐποίησαν, τούτοις οὖν τοῖς διψυχήσασι διὰ τὰς πράξεις αὐτῶν μετάνοια ἔτι εἶναι, ἵνα ἡ κατοικία αὐτῶν γένηται εἰς τὸν πύργον τῶν δὲ μὴ μετανοούντων, ἀλλ’ ἐπιμενόντων ταῖς ἡδοναῖς, ὁ θάνατος ἐγγύς.

LXXVI 1. Οἱ δὲ τὰς ῥάβδους ἐπιδεδωκότες χλωράς, αὐτὰ δὲ τὰ ἄκρα ξηρὰ καὶ σχισμὰς ἔχοντα, οὗτοι πάντοτε ἀγαθοὶ καὶ πιστοὶ καὶ ἔνδοξοι παρὰ τῷ θεῷ ἐγένοντο, ἐλάχιστον δὲ ἐξήμαρτον διὰ μικρὰς ἐπιθυμίας καὶ μικρὰ κατ’ ἀλλήλων ἔχοντες· ἀλλ’ ἀκούσαντές μου τῶν ῥημάτων τὸ πλεῖστον μέρος ταχὺ μετενόησαν, καὶ ἐγένετο ἡ κατοικία αὐτῶν εἰς τὸν πύργον. 2. τινὲς δὲ ἐξ αὐτῶν ἐδιψύχησαν, τινὲς δὲ διψυχήσαντες διχοστασίαν μείζονα ἐποίησαν. ἐν τούτοῖς οὖν ἔνεστι μετανοίας ἐλπίς, ὅτι ἀγαθοὶ πάντοτε ἐγένοντο· δυσκόλως δέ τις αὐτῶν ἀποθανεῖται. 3. οἱ δὲ τὰς ῥάβδους αὐτῶν ξηρὰς ἐπιδεδωκότες, ἐλάχιστον δὲ χλωρὸν ἐχούσας, οὗτοί εἰσιν οἱ πιστεύσαντες μόνον, τὰ δὲ ἔργα τῆς ἀνομίας ἐργασάμενοι· οὐδέποτε δὲ ἀπὸ τοῦ θεοῦ ἀπέστησαν καὶ τὸ ὄνομα ἡδέως δ̓ἐβάτασαν καὶ εἰς τοὺς οἴκους αὐτῶν ἡδέως ὑπεδέξαντο τοὺς δούλους τοῦ θεοῦ. ἀκούσαντες οὖν ταύτην τὴν μετάνοιαν ἀδιστάκτως μετενόησαν, καὶ ἐργάζονται πᾶσαν ἀρετὴν καὶ δικαιοσύνην. 4. τινὲς δὲ ἐξ αὐτῶν καὶ φοβοῦνται, γινώσκοντες τὰς πράξεις αὐτῶν, ἃς ἔπραξαν. τούτων οὖν πάντων ἡ κατοικία εἰς τὸν πύργον ἔσται.

LXXVII 1. Καὶ μετὰ τὸ συντελέσαι αὐτὸν τὰς ἐπιλύσεις πασῶν τῶν ῥάβδων λέγει μοι· Ὕπαγε καὶ πᾶσιν λέγε, ἵνα μετανοήσωσιν, καὶ ζήσωνται τῷ θεῷ· ὅτι ὁ κύριος ἔπεμψέ με σπλαγχνισθεὶς πᾶσι δοῦναι τὴν μετάνοιαν, καὶπερ τινῶν μὴ ὄντων ἀξίων διὰ τὰ ἔργα αὐτῶν· ἀλλὰ μακρόθυμος ὢν ὁ κύριος θέλει τὴν κλῆσιν τὴν γενομένην διὰ τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ σώζεσθαι. 2. λέγω αὐτῷ· Κύριε, ἐλπίζω, ὅτι πάντες ἀκούσαντες αὐτὰ μετανοήσουσι· πείθομαι γάρ, ὅτι εἷς ἕκαστος τὰ ἴδια ἔργα ἐπιγνοὺςκαὶ φοβηθεὶς τὸν θεὸν μετανοήσει. 3. ἀποκριθείς μοι λέγει· Ὅσοι, φησίν, ἐξ ὅλης καρδίας αὐτῶν μετανοήσωσι καὶ καθαρίσωσιν ἑαυτοὺς ἀπὸ τῶν πονηριῶν αὐτῶν τῶν ἁμαρτίαις αὐτῶν, λήψονται ἴασιν παρὰ τοῦ κυρίου τῶν προτέρων ἁμαρτιῶν, ἐὰν μὴ διψυχήσωσιν ἐπὶ ταῖς ἐντολαῖς ταύταις, καὶ ζήσονται τῷ θεῷ. ὅσοι δέ, φησίν, προσθῶσι ταῖς ἁμαρτίαις αὐτῶν καὶ πορευθῶσιν ἐν ταῖς ἐπιθυμίαις τοῦ αἰῶνος τούτου, θανάτῳ ἑαυτοὺς κατακρινοῦσιν. 4. σὺ δὲ πορεύου ἐν ταῖς ἐντολαῖς μου, καὶ ζήσῃ τῷ θεῷ· καὶ ὅσοι ἂν πορευθῶσιν ἐν αὐταῖς καὶ ἐργάσωνται ὀρθῶς, ζήσονται τῷ θεῷ. 5. ταῦτά μοι διέξας καὶ λαλήσας πάντα λέγει μοι· Τὰ δὲ λοιπὰ ἐπιδείξω μετ’ ὀλίγας ἡμέρας.

Traduzione italiana da www.monasterovirtuale.it

I rami del salice e l’angelo

LXVII (1), 1. Mi mostrò un grande salice che copriva piani e monti e alla sua ombra si erano raccolti tutti i chiamati nel nome del Signore. 2. Il glorioso angelo del Signore, che era assai alto, stava sopra il salice. Con una grande roncola tagliava i rami dell’albero e li dava al popolo che era riparato sotto il salice. Erano piccoli i rami che distribuiva, di circa un cubito. 3. L’angelo depose la roncola, dopo che tutti avevano ricevuto i rami, e l’albero rimase integro, come l’avevo visto prima. 4. Mi meravigliai in me stesso dicendo: “Come mai dopo il taglio di tanti rami l’albero è rimasto integro?”. Mi risponde il pastore: “Non ti meravigliare se l’albero è rimasto integro dopo il taglio di tanti rami. Lascia che tu veda tutto, mi dice, e ti sarà spiegata ogni cosa”. 5. L’angelo richiedeva di nuovo i rami che aveva distribuito al popolo. Come ognuno l’aveva ricevuto, così veniva chiamato dall’angelo e gli dava il ramo. L’angelo del Signore li prendeva e li osservava. 6. Da alcuni riaveva i rami secchi e rosi come dal tarlo. L’angelo dispose che i consegnatari di tali rami fossero messi in disparte. 7. Altri li consegnavano secchi ma non erano rosi dal tarlo; dispose che anche loro fossero messi in disparte. 8. Altri li ridiedero mezzi secchi; anche questi furono messi in disparte. 9. Altri rendevano i rami mezzo secchi con delle fessure; anche questi furono messi in disparte. 10. Altri consegnavano i rami verdi con delle fessure; anche questi messi in disparte. 11. Altri ridavano i rami per metà secchi e metà verdi; anche questi messi in disparte. 12. Altri poi riportarono i rami per due parti verdi e per una terza secchi; anche questi messi in disparte. 13. Altri li consegnarono per due parti secchi e per una terza verdi; anche questi messi in disparte. 14. Altri rendevano i rami quasi tutti verdi, mentre era secca una piccolissima parte, la punta e con fessure; anche questi messi in disparte. 15. Altri rami avevano una piccolissima parte verde, il resto, invece, era secco; anche questi messi in disparte. 16. Altri vennero a consegnare i rami verdi come li avevano ricevuti dall’angelo. La maggior parte consegnava tali rami e l’angelo se ne rallegrò molto; anche questi messi in disparte. 17. Altri ridavano i loro rami verdi e con germogli; anche questi in disparte. L’angelo pure per loro si rallegrò. 18. Altri consegnarono i loro rami verdi e con germogli che portavano quasi il frutto. Gli uomini di questi rami erano molto gioiosi. L’angelo si rallegrava nei loro riguardi, e con lui era pure lieto il pastore.

Il salice ama la vita

LXVIII (2), 1. L’angelo del Signore comandò che si portassero delle corone. Furono portate corone intrecciate come di palma e incoronò gli uomini che avevano consegnato i rami con i germogli e i frutti e li mandò alla torre. 2. Mandò alla torre anche gli altri, quelli che avevano consegnato i rami con germogli ma senza il frutto, e diede loro un sigillo. 3. Tutti quelli che andavano alla torre avevano una veste bianca come la neve. 4. Mandò alla torre anche quelli che avevano consegnato i rami verdi come li avevano ricevuti, dando loro una veste bianca e il sigillo. 5. Dopo aver compiuto queste operazioni, l’angelo disse al pastore: “Io vado e tu mandali alle mura come uno è degno di abitare. Osserva con cura i loro rami e così licenziali. Esamina bene. Sta’ attento che nessuno resti fuori e che qualcuno non ti sfugga; li proverò io sull’altare”. Detto questo al pastore, andò via. 6. Dopo che l’angelo partì, il pastore mi disse: “Prendiamo i rami di tutti e piantiamoli, se mai qualcuno potrà riprendere”. Gli faccio notare: “Signore, come potranno riprendere i rami secchi?”. 7. Mi risponde: “L’albero è un salice che ama la vita. Se noi piantiamo i rami ed essi prendono un po’ di umidità, molti potranno riprendere; proveremo poi ad innaffiarli. Se qualche ramo potrà riprendere me ne rallegrerò; diversamente, se non riprenderà, non sarò stato negligente”. 8. Il pastore mi ordinò di chiamare i consegnatari dei rami, secondo il posto in cui erano stati assegnati. Vennero gruppo a gruppo e consegnarono al pastore i rami. Il pastore prendeva i rami e secondo i gruppi li piantava. Dopo averli piantati versò su di essi molta acqua, tanto che i rami non ne emergevano. 9. Dopo aver innaffiato i rami, mi dice: “Andiamo via, e tra pochi giorni ritorneremo ad ispezionarli tutti. Chi fece nascere quest’albero vuole che tutti quelli che hanno da esso preso i rami vivano. Io pure spero che questi rami, prendendo umidità e imbevuti d’acqua, per la maggior parte riprendano”.

I rami del salice sotto la legge

LXIX (3),1. Gli dico: “Signore spiegami che cosa è quest’albero. Su di esso sono perplesso perché, dopo il taglio di tali rami, l’albero è integro e nulla appare da esso tagliato. Per questo sono esitante”. 2. “Ascolta, mi dice, questo grande albero che copre piani e monti e tutta la terra è la legge di Dio data a tutto il mondo. Questa legge è il Figlio di Dio che fu annunziato sino ai confini della terra. I popoli che sono sotto l’ombra sono quelli che hanno ascoltato la predicazione e creduto in Lui. 3. L’angelo grande e glorioso è Michele che ha il potere su questo popolo e lo governa. Egli pone la legge nel cuore dei credenti e scruta se quelli cui la diede l’hanno osservata. 4. Osserva i rami di ciascuno: i rami sono la legge. Vedi che molti rami sono inservibili e vi riconoscerai quelli che non hanno osservato la legge; di ognuno noterai la posizione”. 5. Gli chiedo: “Signore, perché alcuni mandò alla torre e altri affidò a te?”. Mi risponde: “Quelli che trasgredirono la legge da lui ricevuta li lasciò in mio potere per la penitenza; quelli poi che furono nella legge e la osservarono sono a lui soggetti”. 6. Chiedo: “Signore chi sono gli incoronati che si dirigono alla torre?”. Mi risponde: “Gli incoronati sono quelli che lottarono contro il diavolo e lo sconfissero. Essi hanno sofferto per la legge. 7. Gli altri che hanno consegnato i rami verdi, con i germogli senza il frutto, sono quelli che hanno sofferto per la legge. Non avendola rinnegata non sono stati torturati. 8. Quelli che hanno consegnato i rami verdi come li hanno ricevuti, sono santi e giusti. Hanno molto camminato con il cuore puro, osservando i precetti del Signore. 9. Conoscerai il resto quando ispezionerò i rami piantati e innaffiati”.

La consegna dei rami

LXX (4), 1. Dopo alcuni giorni ritornammo sul luogo, il pastore si sedette al posto dell’angelo di grande altezza ed io vicino a lui. Mi disse: “Mettiti un grembiule e servimi”. Cinsi il grembiule di sacco che era pulito. 2. Visto che avevo il grembiule e che ero pronto a servirlo, mi disse: “Chiama gli uomini per gruppi, come ognuno consegnò i rami che abbiamo piantato”. Andai alla pianura e li chiamai tutti e si disposero per gruppi. 3. Disse loro: “Ognuno prenda il proprio ramo e me lo porti”. 4. Li consegnarono per primi quelli che li avevano secchi e mutili. Perché secchi e mutili, ordinò che fossero messi in disparte. 5. Poi consegnarono quelli che li avevano secchi e non mutili. Altri consegnarono i rami verdi, altri ancora i rami secchi e rosi come dal tarlo. Ordinò che fossero messi in disparte quelli che avevano consegnato i rami verdi e quelli, invece, che li avevano consegnati secchi e mutili, fossero posti con i primi. 6. Poi li consegnarono quelli che avevano i rami mezzo secchi e con fessure; molti poi li consegnarono verdi e senza fessure; alcuni, invece, verdi e con germogli che avevano il frutto, come li avevano coloro che incoronati erano andati alla torre. Altri, invece, li consegnarono secchi e rosi, altri ancora secchi e non rosi; alcuni erano mezzo secchi e con fessure. Dispose che ognuno fosse messo separatamente, chi presso il suo gruppo, chi in disparte.

Continua la consegna

LXXI (5), 1. Poi consegnarono quelli che avevano i rami verdi con le fessure. Tutti questi li davano verdi e si fermavano nel loro gruppo. Il pastore si rallegrò con loro perché tutti si erano trasformati e avevano eliminato le fessure. 2. Consegnarono poi quelli che li avevano una metà verde e una metà secca. I rami di alcuni furono trovati completamente verdi, di altri mezzo secchi, di altri ancora secchi e rosi, di altri verdi e con i germogli. Di questi ognuno andava nel proprio gruppo. 3. Poi consegnarono quelli che li avevano due parti verdi e la terza secca. Molti li consegnarono verdi, altri metà secchi, altri secchi e rosi. Di tutti questi ognuno era mandato al proprio gruppo. 4. Consegnarono quelli che avevano i rami per due parti secchi e una terza verde. Molti di loro li consegnarono mezzo secchi, altri secchi e rosi, altri meta secchi e con fessure, pochi verdi. Tutti questi si misero nel proprio gruppo. 5. Consegnarono quelli che avevano i rami verdi, una piccolissima parte secca e con fessure; tra questi alcuni li consegnarono verdi, altri verdi e con germogli. Essi andarono al proprio gruppo. 6. Poi consegnarono quelli che li avevano per una piccolissima parte verdi e il resto mezzo secchi. I loro rami erano per la maggior parte mezzo verdi e con germogli che portavano il frutto, gli altri erano tutti verdi. Per questi rami il pastore si rallegrò assai, perché trovati così. Ognuno di loro andò nel proprio gruppo.

Il pentimento salva la vita

LXXII (6), 1. Dopo aver ispezionato i rami di tutti, il pastore mi parlò: “Ho detto che quest’albero è vitalissimo. Vedi quanti fecero penitenza e si salvarono?”. “Li vedo, signore”. “Sappi, mi disse, che la misericordia del Signore, grande e gloriosa, ha concesso lo spirito di penitenza a coloro che erano degni di pentirsi”. 2. “Come mai, chiedo, tutti non si pentirono?”. “Il Signore concesse pentimento a quelli il cui cuore vede che sta per diventare puro e sta per servirlo dal profondo. A quelli, invece, di cui vede l’inganno e la malizia e che si sarebbero pentiti ipocritamente non concesse pentimento per non far bestemmiare di nuovo la legge di Dio”. 3. Gli chiesi: “Signore, spiegami ora chi sono quelli che hanno consegnato i rami e il loro posto. Il motivo è che, dopo averlo inteso, quelli che hanno creduto e ricevuto il sigillo, che hanno rovinato invece di conservare integro, riconoscendo le loro azioni si pentano”. “Essi poi ricevendo da te il sigillo, glorificheranno il Signore che ha avuto pietà di loro e inviò te a rinnovare i loro spiriti. 4. Ascolta, disse: i rami secchi e rosi dal tarlo sono gli apostati e i traditori della Chiesa. Bestemmiando nei loro peccati il Signore, si vergognarono del nome del Signore invocato su di loro. Questi per sempre sono morti a Dio. Vedi che nessuno si pentì, sebbene essi avessero sentito le parole che dicesti loro e che io ti ordinai. Da loro la vita si è allontanata. 5. Quelli che li hanno consegnati secchi e non guasti sono vicini ai precedenti. Erano ipocriti e portavano dottrine estranee e pervertirono i servi di Dio, principalmente perché non lasciavano che si pentissero quelli che avevano peccato, mentre li persuadevano con stolte opinioni. Questi hanno speranza di pentirsi. 6. Vedi che molti di essi si sono pentiti da quando hai parlato loro dei miei precetti e altri ancora si pentiranno. Quanti non si pentiranno hanno perduto la vita. Quelli che si pentirono, diventando buoni, hanno la loro dimora nelle prime mura. Altri salirono nella torre. Vedi dunque, mi dice, che il pentimento dei peccatori salva la vita, mentre il mancato pentimento è la morte”.

La dimora dentro la torre

LXXIII (7), 1. “Ascolta di quelli che consegnarono i rami mezzo secchi e con le fessure. I rami di quelli che erano mezzo secchi sono i dissociati che né vivono né sono morti. 2. Quelli che li hanno mezzo secchi e con fessure sono i dissociati e i calunniatori, che non trovano mai pace in sé e sono sempre in discordia. Anche per questi, dice, c’è ancora possibilità di penitenza. Vedi, disse, che alcuni si sono già pentiti. In loro c’è speranza di pentimento. 3. Quelli che si sono pentiti hanno dimora entro la torre, quelli, invece, che si pentiranno molto tardi, abiteranno nelle mura. Quanti poi non si pentiranno, persistendo nelle loro azioni, morranno sicuramente. 4. Quelli che hanno consegnato i rami verdi con fessure furono sempre fedeli e buoni. Hanno avuto qualche invidia tra loro per i primi posti e per qualche onore. Stolti sono quelli che hanno una tale invidia! 5. Anche questi avendo ascoltato i miei precetti ed essendo buoni si purificarono e si pentirono subito. La loro dimora era dentro la torre. Però se qualcuno tornerà alla discordia, sarà cacciato dalla torre e rovinerà la sua vita. 6. La vita è di coloro che osservano i precetti del Signore. Nei precetti non è da parlare di priorità o di onore, ma di pazienza e di umiltà dell’uomo. In questi c’è la vita del Signore; nei sediziosi e nei trasgressori, invece, la morte”.

Metà vivi e metà morti

LXXIV (8), 1. “Quelli che consegnarono i rami mezzo secchi e mezzo verdi sono gli immersi negli affari e distaccati dalle cose sante. Perciò una metà è viva, una metà è morta. 2. Molti avendo inteso i miei precetti si pentirono. Quelli che si pentirono, hanno la loro dimora nella torre. Alcuni, però, si separarono completamente e non hanno avuto pentimento. Per i loro affari hanno bestemmiato e rinnegato il Signore. Perdettero la loro vita per la cattiveria che fecero. 3. Molti di essi furono indecisi. Hanno ancora modo di pentirsi se si danno subito alla penitenza. La loro dimora sarà entro la torre. Se invece indugiano a pentirsi abiteranno nelle mura; se non si pentono affatto perdono la loro vita. 4. Quelli che hanno consegnato i rami per due parti verdi, e per una terza secchi sono i rinnegatori, di varie specie, del Signore. 5. Molti si pentirono e sono entrati ad abitare nella torre, molti altri, invece, si staccarono completamente da Dio perdendo irrimediabilmente la loro vita. Alcuni sono incerti e discordi ed hanno possibilità di pentirsi se si convertono rapidamente e non permangono nei loro piaceri. Se persistono nelle loro cose si procurano la morte”.

Il pentimento sollecito

LXXV (9), 1. “Quelli che hanno consegnato i rami per due parti secchi e un terzo verdi sono i fedeli arricchiti e onorati presso i pagani. Si rivestirono di una grande superbia e divennero sfrontati. Abbandonarono la verità, non si unirono ai giusti, e vissero con i pagani. Questa fu la via loro più gradita. Tuttavia non si distaccarono da Dio, ma rimasero nella fede, senza compiere le opere della fede. 2. Molti di essi fecero penitenza e la loro dimora fu entro la torre. 3. Altri poi, vivendo sino alla fine con i pagani e trascinati dalla vanagloria di costoro, si separarono da Dio. Agirono da pagani e furono annoverati tra questi. 4. Altri, invece, rimasero incerti, senza la speranza di salvarsi per le azioni compiute. Alcuni, rimasti nella dissociazione, gettavano discordie tra loro. Anche per questi dissociati delle loro azioni c’è pentimento; ma deve essere sollecito perché abitino nella torre. Per quelli, invece, che non si pentono, ma persistono nei loro piaceri, la morte è vicina”.

La sofferenza piacevole

LXXVI (10), l. “Quelli che hanno consegnato i rami verdi, con le punte secche e le fessure, furono sempre buoni, fedeli e gloriosi presso Dio, ma peccarono di poco, per vani desideri e piccole cose tra loro. Dopo aver ascoltato le mie parole, la maggior parte subito si pentì, e la loro dimora fu entro la torre. 2. Alcuni di essi furono incerti, altri nell’incertezza suscitarono grossi dissensi. In loro c’è ancora speranza di penitenza perché furono sempre buoni. Difficilmente qualcuno di loro morrà. 3. Quelli che hanno consegnato i rami secchi con pochissimo verde, sono coloro che ebbero solo fede, compiendo poi opere di ingiustizia. Non apostatarono mai da Dio, e ne portarono volentieri il Nome accogliendo affabilmente nelle loro case i servi di Dio. All’annunzio di questa penitenza si convertirono subito, praticando ogni virtù di giustizia. 4. Alcuni di essi, conoscendo le azioni che fecero, soffrono e soffrono con piacere. Per tutti questi la dimora è entro la torre”.

La chiamata per mezzo del Figlio di Dio

LXXVII (11), 1. Dopo aver terminato la spiegazione su tutti i rami, mi disse: “Va’ e riferisci a tutti che si pentano e vivano in Dio. Il Signore ha avuto pietà e mi ha mandato per dare a tutti la penitenza, sebbene alcuni non siano degni di essere salvati per le loro opere. Ma il Signore, poiché è magnanimo, vuole che sia viva la chiamata per mezzo di suo Figlio”. 2. Gli dissi: “Spero che tutti, Signore, ascoltando queste cose si pentiranno. Sono convinto che ognuno, conoscendo le proprie opere e temendo Dio, si pentirà”. 3. Rispondendo mi disse: “Quanti si pentono con tutto il cuore e si purificano dalle loro malvagità anzidette, senza accrescere di più i loro peccati, riceveranno dal Signore la guarigione delle loro colpe precedenti, se non sono indecisi in questi precetti, e vivranno con Dio. Invece, quelli che accrescono le iniquità e camminano nei desideri di questo mondo, condannano se stessi alla morte. 4. Tu cammina nei miei precetti e vivrai in Dio. E vivrà in Dio chiunque cammina in essi e agirà rettamente”. 5. Dopo avermi manifestato questo e parlato di tutto, mi disse: “Ti mostrerò il resto tra pochi giorni”.