Indice storico e analitico dei numeri della rivista

AUTORETITOLOANNO-NUMEROTIPOLOGIA
Andreoni MauraPia Avis2022-1Materiali
Dragonetti MariapinaEducazione civica e materie classiche. Problematiche ed opportunità2022-1Problemi e dibattiti
Galignani PietroCarisma e liturgia. Giussani e Giovanni Damasceno2022-1Contributi
Gavuglio Nicolò SilvioLa critica letteraria in Quintiliano. Per un’indagine semantica. Parte prima2022-1Studi
Merli OliviaIl futuro dei classici negli USA: salvare, cancellare o rifondare?2022-1Problemi e dibattiti
Ronchi LucaLezioni di musica nel liceo classico2022-1Esperienze Didattiche
Cavallo ValentinaLe ali di Dioniso. Intorno a un connotato non consueto del dio2021-2Studi
Mattera LuciaLetterari o letterali? Segni alfabetici e numerici protagonisti di romanzi e poesie2021-2Materiali
Morani MorenoLa lingua dei Vangeli2021-2Contributi
Re AlessandroIam, Christe, tolle mentium. Note esegetiche tra mondo classico e cristiano2021-2Contributi
Zuanazzi GiovanniSchöne Welt, wo bist du? Nostalgia dell’antico e compito della poesia ne Gli dei della Grecia di Schiller2021-2Contributi
Aste AntonioLa religione a Roma: aspetti politii e sociali2021-1Contributi
Cristofori Consuelo, Regoliosi GiuliaDire 2022021-1Materiali
Masini Luigi Il participio greco esprimente l’idea fondamentale                          2021-1Proposte Didattiche
Mattera LuciaIl futuro ha… un “mito” antico                                                         2021-1Materiali
Roncoroni MassimoL’amicizia nel Laelius de Amicitia di Marco Tullio Cicerone 2021-1Studi
Pavan AlbertoI Giochi Virgiliani. Anni di letture, gare, viaggi e amicizia in compagnia dell’Eneide2020-2Esperienze Didattiche
Prestipino LuciaCatullo, Carme 68b2020-2Esperienze Didattiche
Regoliosi GiuliaSchiave e regine, le storie di Esione ed Etra2020-2Contributi
Tedesco GennaroQuello che non c'è nei libri di storia2020-2Proposte Didattiche
Zauli AndreaAllievo e maestro nei processi a Socrate e a Giustino2020-2Studi
Cavallo ValentinaTersite. Contraddizioni e incongruenze di un personaggio. Un percorso attraverso le parole del mito2020-1Studi
De Luca GiovanniLa traduzione del fr. 2 W di Minmermo: un'esperienza didattica2020-1Esperienze Didattiche
Maffi Emanuele Socrate, Platone e l'utilità della metafisica. Note a margine del Socrate di Hannah Arendt  2020-1Contributi
Manservigi Flavia Claudia Atte: una liberta-imprendiktrice alla corte di Nerone2020-1Contributi
Merli OliviaClodius in 58: A Reading of Cicero'sIn Pisonem  2020-1Contributi
Ricucci MarcoL’ “esclusività” del latino nella didattica per studenti dislessici2020-1Proposte Didattiche
Andreoni MauraLupus in fabula2019-2Contributi
Di Mambro BenedettoAenigmata Casinensia. L’epigrafe di Casalucense e la petra scripta di Prepoie    2019-2Contributi
Gavuglio Nicolò SilvioLatini e Greci in Quintiliano critico letterario. I meccanismi della rivalsa (parte seconda)2019-2Studi
Masini Luigi La risposta di Scipione ad Annibale. Commento formale a Livio 30, 312019-2Proposte Didattiche
Morani Moreno«Vecchie» traduzioni dell’Eneide v. Pilatone Marco  2019-2Materiali
Regoliosi GiuliaC’è AUTO- e AUTO- e AUTO-   Tante parole con storie diverse2019-2Esperienze Didattiche
De Luca GiovanniDialogo sul concetto di arte e di letteratura: un’esperienza didattica2019-1Contributi
Farci LorellaUna glossa esichiana dimenticata: “[ὀπίσεται· ὄψεται]”.2019-1Contributi
Gavuglio Nicolò SilvioLatini e Greci in Quintiliano critico letterario. I meccanismi della rivalsa (parte prima)2019-1Studi
Morani MorenoDonne e stranieri nella terminología latina. Considerazioni sul formarsi del lessico latino e sulla succesiva evoluzione fino alle lingue romanze           2019-1Studi
Prestipino LuciaOvidio: Eco e Narciso2019-1Esperienze Didattiche
Regoliosi GiuliaDINA E DINO. Presentazione di greco in III media     2019-1Materiali
Roncoroni MassimoVerso l’essenzialismo ontologico platonico: linee essenziali 2019-1Contributi
Vergari GabriellaIl dono ambiguo. Seduzione e fascino della musica nel mito antico 2019-1Contributi
Cassasa MorganaΔιὰ σπλάγχνα ἐλέους   Il lessico della misericordia tra greco classico e greco biblico2018-2Studi
Castrucci Greta“Scuola del teatro” e “scuola della Sofistica”: veri maestri e falsi modelli nel Filottete di Sofocle2018-2Contributi
Fabbri MassimilianoIl tempo secondo Seneca e Agostino: un’esperienza didattica   2018-2Esperienze Didattiche
Gaudio MiriamL’incontro di Quinto Secolo. Il mestiere di crescere: tra veri maestri e falsi modelli. Introduzione2018-2Contributi
Mattera Lucia, a cura diParole di luce2018-2Contributi
Trabattoni FrancoAlla scuola di Socrate2018-2Contributi
Bigatti SimonettaIl prologo dell'Andromaca2018-1Studi
Cavallo ValentinaOrfeo il Trace secondo i Greci: reinterpretazione di un mito2018-1Contributi
Maffi Emanuele Gli appunti di Euclide: la scrittura della filosofia e l’esperienza della conoscenza. Alcune osservazioni sul prologo esterno del Teeteto platonico2018-1Contributi
Regoliosi GiuliaUna lezione alla fine della terza. Sul prologo del Vangelo di Giovanni2018-1Esperienze Didattiche
Roncoroni MassimoAUGUSTINUM HIPPONENSEM. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario della conversione di S. Agostino. Parte seconda2018-1Studi
Andreoni MauraLe divinità del Silenzio e il silenzio delle divinità2017-2Contributi
Ferrando AndreaRiflessioni linguistiche sul latino tardo: i Dialogi di Gregorio Magno2017-2Contributi
Masini Luigi Non è importante vivere a lungo, ma vivere bene. Commento e riflessioni sull’ep. 93 di Seneca 2017-2Proposte Didattiche
Mattera Lucia, a cura diNatura ficta, natura2017-2Esperienze Didattiche
Roncoroni MassimoAUGUSTINUM HIPPONENSEM. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario della conversione di S. Agostino2017-2Studi
Vergari GabriellaSeneca. Erma bifronte nella coscienza dell'Europa2017-2Contributi
Aste AntonioPassione e follia nella Fedra senecana2017-1Contributi
Dragonetti Mariapina, Lamagna Paolo, a cura diUn'ipotesi per l'insegnamento del greco nel triennio: il greco a livelli2017-1Esperienze Didattiche
Galignani PietroIl mistero di Dio e la deificazione dell'uomo in una omelia di Gregorio di Nissa2017-1Studi
Mattacchione Maria Chiara  J'aime le souvenir de ces époques nues2017-1Contributi
Penati AnnaLa via "dolorosa" di Ulisse 2017-1Contributi
Gavuglio Nicolò SilvioLa disputa letteraria fra Latini e Greci2016-2Studi
Guarino GabriellaL’aquila in Plutarco2016-2Contributi
Masini Luigi Divagazioni grammaticali in margine alla “traduzione” svetoniana di un proverbio greco2016-2Proposte Didattiche
Mattera Lucia, a cura diTre figure mitologiche di donne2016-2Esperienze Didattiche
Morani MorenoItaliam non sponte sequor. Seguire e sequela in Virgilio2016-2Contributi
Andreoni MauraLuci sul mare “come su velocissimi destrieri”2016-1Contributi
Canavero DanieleCatalogando... Esperienza didattica e sfida estetico-creativa del Liceo   Classico Carducci di Milano       2016-1Esperienze Didattiche
Coldani CamillaConfronti tra Edipo a Colono di Sofocle e Re Lear di Shakespeare2016-1Contributi
Fumagalli StefanoDioniso christianizomenos2016-1Studi
Mattera Lucia, a cura di“È del latino il fin la meraviglia”2016-1Esperienze Didattiche
Regoliosi GiuliaLeggere le Georgiche2016-1Proposte Didattiche
Aste AntonioLa fabula di Ero e Leandro: lettura intertestuale di un mito d’acqua in Ovidio 2015-2Contributi
Di Pila AlessandraOrfeo nella cultura cristiana tardo-antica: spunti dalla bibliografia recente2015-2Studi
Masini Luigi Un ampio scorcio di vita d’accampamento: Lettura di Cesare, b. civ. III 49  2015-2Esperienze Didattiche
RedazioneRitorna in te stesso. L’uomo nel dialogo con il proprio cuore si apre alla realtà.  Durata e perennità. Parole di antichi rivissute da moderni.                 2015-2Materiali
Ricucci MarcoCertificare le competenze della lingua latina: riflessioni sull’esperienza della CLL in Lombardia   2015-2Proposte Didattiche
Russo SergioDalla religione di Zancle all’arte di Messina2015-2Contributi
Cilione MarcoPasseggiando a ritroso: quattro itinerari epigrafici e storico-archeologici nella classicità. I. La via Appia antica2015-1Proposte Didattiche
Dentice StefanoMetodi puerocentrici nell’insegnamento del Latino e del Greco in Germani2015-1Esperienze Didattiche
Gavi GabrieleIl “Rocci” e il GI: Dizionari di greco a confronto2015-1Contributi
Regoliosi Giulia, a cura diL’uomo e la terra2015-1Esperienze Didattiche
Vergari GabriellaCicerone e il male2015-1Studi
Villella GiulianaA simposio con i Greci2015-1Materiali
Fabbri MassimilianoPer la lettura del Bellerofonte euripideo2014-2Contributi
Pannunzio GiorgioLivio Andronico e Sofocle: appunti per un' esegesi comparata in una prospettiva semasiologica2014-2Contributi
Redazione"Il destino troverà la strada": Centro e periferia del mondo e della storia nell’età di Augusto [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2013]2014-2Materiali
Vallaro CristinaLa propaganda del potere: Ottaviano Augusto ed Elisabetta I d’Inghilterra2014-2Studi
Vergari GabriellaMostri, delfini e sirene nel racconto del mare 2014-2Contributi
Barbieri ChiaraLa Phèdre à Colombes di Gilbert Cesbron:2014-1Studi
Larini GloriaRecensione. Dispute letterarie, storiche, religiose per comprendere meglio alcuni avvenimenti di cronaca.2014-1Recensioni
Lauria PierpaoloArnarldo Momigliano fra Croce e De Sanctis2014-1Contributi
Masini Luigi Competenze traduttive ed esercizi di traduzione dal greco2014-1Proposte Didattiche
RedazioneProfezia e poesia. La voce del salmista e la voce del poeta greco di fronte all’emergenza uomo  [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2013]2014-1Materiali
Regoliosi GiuliaLeggere la tragedia 52014-1Esperienze Didattiche
Balsamo SilviaIl canto delle pietre2013-2Studi
Braschi Francesco, Dragonetti Maria Pina, Merli OliviaLa Chiesa dei primi secoli.  I rapporti con lo Stato e la libertà di culto. Silloge di testi2013-2Materiali
De Seta Maria LuisaCompetenze traduttive ed esercizi di traduzione dal greco2013-2Esperienze Didattiche
Guarino GabriellaTiologie ofidiche in Plutarco2013-2Esperienze Didattiche
Merli OliviaIl latino non vuole morire2013-2Proposte Didattiche
Morani Moreno«Ave, gratia plena»2013-2Contributi
Mussini AlessandroCatarsi ed Erlösung. Tragedia e sapere tragico in Karl Jaspers2013-2Contributi
Aste AntonioIl lamento di Alcione2013-1Contributi
Concordia Maria Grazia, a cura diAspetti generali della storia elima2013-1Contributi
Fumagalli StefanoConsiderazioni sull’Editto di Costantino2013-1Contributi
Masini Luigi Un ampio scorcio di vita d’accampamento: Lettura di Cesare, b. civ. III 49  2013-1Proposte Didattiche
Bertuzzi SilviaLa cena di Trimalcione: un rito apotropaico per esorcizzare la morte? 2012-2Studi
Concordia IgnazioErice e i suoi miti2012-2Contributi
Donadoni MatteoIl valore della sofferenza nel suo significato assiologico, metafisico e soteriologico2012-2Contributi
Dragonetti MariapinaLa congiura di Catilina. Un’esperienza di laboratorio teatrale2012-2Esperienze Didattiche
Masini Luigi Idola scholae 4. L’apodosi nominale dipendente in latino2012-2Proposte Didattiche
RedazioneIl limite e l'infinito. L'uomo antico di fronte al mistero [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2012]2012-2Materiali
Aste AntonioNefarius Thyestes 2012-1Contributi
Fabi AlessandroA proposito della distinzione tra elisione e sinalefe nella metrica latina 2012-1Contributi
Galignani PietroPopoli, emaniamo splendore! Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco  (parte II)2012-1Studi
RedazioneFuori dal Buio. (dal Fedro e dalla Repubblica di Platone)             2012-1Materiali
Regoliosi GiuliaLeggere la tragedia 42012-1Esperienze Didattiche
Tamburini Paola La famiglia nel mondo greco-romano  2012-1Contributi
Galignani PietroPopoli, emaniamo splendore! Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco2011-2Studi
Girardi ElisabettaStoria e computer: un’esperienza didattica        2011-2Esperienze Didattiche
Masini Luigi Rivolta degli schiavi per debiti   2011-2Proposte Didattiche
Mauro FrancescoLa Confessione di Cipriano d’Antiochia   2011-2Contributi
Prestipino LuciaEuripide, Supplici         2011-2Proposte Didattiche
Regoliosi GiuliaPerché in Grecia: l’esperienza di un viaggio d’istruzione2011-2Materiali
Aste AntonioArianna tra antico e moderno2011-1Contributi
Ballerio RaffaellaSulle orme di Erodoto: Insegnare storia e geografia nel nuovo biennio      2011-1Esperienze Didattiche
Barbieri ChiaraS. Mato: Alla ricerca delle radici: rilettura critica 2011-1Problemi e dibattiti
Bruzzone ChiaraIl Romanzo bizantino di Barlaam e Ioasaph 2011-1Studi
Giordan CatiaIl valore aspettuale nella lingua greca        2011-1Proposte Didattiche
Aste AntonioEracle: il semidio2010-2Materiali
Bigatti SimonettaIl sogno di Senofonte. Esempio di lezione svolta in quinta ginnasio    2010-2Esperienze Didattiche
Dragonetti MariapinaΕὐνομίη ... Δυσνομίη. Buongoverno ... Malgoverno 2010-2Esperienze Didattiche
Masini Luigi Presentazione di un testo: Gerolamo, Epistole, 22, 7         2010-2Proposte Didattiche
Morani MorenoDesiderio e attesa nella cultura classica   2010-2Studi
RedazioneChe è mai l’uomo? (Lo spettacolo presentato al Meeting di Rimini 2010)2010-2Materiali
Bacci Lucia“Ed io che sono?” La concezione dell’uomo di Giacomo Leopardi nel confronto con gli autori greci e latini   2010-1Esperienze Didattiche
Galignani PietroAprirò la mia bocca e sarò colmato dallo Spirito. Il canone della Dormizione del monaco Giovanni2010-1Studi
Giordan CatiaIus et natura. Complementarietà e antagonismo tra legge di natura e stato di diritto nella tradizione occidentale2010-1Proposte Didattiche
Muzio DanielaOptimam frugem et vere divinam. Un esempio di insegnamento del latino al Triennio del liceo scientifico2010-1Esperienze Didattiche
Aste AntonioAndromaque, je pense à vous: il viaggio di Andromaca   2009-2Contributi
Ballerio RaffaellaDa Aristofane a Nietzsche: una riflessione sulla tragedia2009-2Studi
Masini Luigi Idola scholae2009-2Proposte Didattiche
Mattera LuciaSul filo della storia: i ricami dell’arazzo di Bayeux2009-2Proposte Didattiche
Morani MorenoLogos tra greco pagano e greco cristiano  2009-2Contributi
Pettinaroli StefaniaLa navarchia spartana in età classica e la sua evoluzione      2009-2Contributi
Regoliosi GiuliaPreparando una mostra2009-2Esperienze Didattiche
Bertuzzi Silvia La lotta contro il protoserpente nel mondo greco e nelle culture limitrofe       2009-1Contributi
Fumagalli StefanoDa Sha’ul a Paulus 2009-1Esperienze Didattiche
Marini Stefano La cavalle di Parmenide 2009-1Studi
Pontei LuigiIl latino come lingua veicolare europea (ed oltre?). Dal declino al suo storico risveglio 2009-1Problemi e dibattiti
Prestipino LuciaRapporti fra S. Paolo e lo Stoicismo          2009-1Esperienze Didattiche
RedazioneDiventare protagonisti. Tre giovani del mito greco in cerca di sé 2009-1Materiali
Regoliosi Giulia, a cura diFondatore di città: οἰκιστής, conditor   2009-1Esperienze Didattiche
Sardellaro Enzo Un discusso epigramma dell’Anthologia Palatina (AP X, 21) 2009-1Contributi
Andreoni MauraL’azzardo della ragione –  in Euripide e non solo  2008-2Contributi
Bertuzzi SilviaViaggi extracorporei, estasi, sogni profetici e visioni apocalittiche nel mondo antico (parte seconda)2008-2Materiali
Dragonetti Mariapina“Servi sunt. Immo homines”. Dallo studio alla comprensione della commedia antica attraverso la riscrittura creativa e la lettura espressiva    2008-2Esperienze Didattiche
Mattera LuciaTra Oriente e Occidente. La cultura classica nei Paesi del Sol Levante 2008-2Contributi
Regoliosi GiuliaErmione o l'esclusa2008-2Studi
Aprile GiulianaL’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana: una proposta didattica2008-1Proposte Didattiche
Bertuzzi SilviaViaggi extracorporei, estasi, sogni profetici e visioni apocalittiche nel mondo antico (parte prima)2008-1Materiali
Cosenza AlessiaIl cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce                           2008-1Contributi
Morani MorenoI Greci in India2008-1Studi
Regoliosi GiuliaLeggere in prima liceo2008-1Esperienze Didattiche
Regoliosi Giulia, a cura diC'era una volta un re2008-1Esperienze Didattiche
Aprile GiulianaL’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana 2007-2Studi
Ballerio RaffaellaIl latino nella storia: una proposta per il biennio                                  2007-2Esperienze Didattiche
Gavi GabrieleI verbi dell’amore nel greco pagano: la trattazione di Þgapáw nei principali vocabolari 2007-2Studi
Lori Elena Un’esperienza didattica tra latino e storia: gli imperatori  2007-2Esperienze Didattiche
RedazioneTestimoni di verità2007-2Materiali
Regoliosi GiuliaDivagazioni su Medea2007-2Contributi
Simonelli Elisabetta Il carme 72 di Catullo tra bene velle e amare. Analisi del testo           2007-2Proposte Didattiche
Bertuzzi SilviaLa follia di Democrito nello pseudo-Ippocrate ovvero della domanda esistenziale2007-1Contributi
Marano Loredana La didattica delle discipline classiche  2007-1Problemi e dibattiti
Morani MorenoSul Motu proprio Summorum pontificum2007-1Problemi e dibattiti
RedazioneAchille: l’impeto e l’obbedienza 2007-1Materiali
Redazionehref="https://www.rivistazetesis.com/?s=Redazionale" rel="noopener" target="_blank">RedazionaleGreco vs. english 2007-1Materiali
RedazioneRagione e verità nella coscienza romana (Meeting 2006)2007-1Contributi
Regoliosi GiuliaUna grande storia. Incontro con studenti di biennio 2007-1Esperienze Didattiche
Veronesi Matteo I dulcia vitia di Seneca scrittore2007-1Studi
Bertuzzi SilviaFoglie2006-2Contributi
Canepa CaterinaLa Vergine Madre del Christus patiens, l’Ecuba di Euripide e la Mariologia del IV secolo 2006-2Studi
Prestipino LuciaFede biblica e ragione greca2006-2Materiali
Regoliosi GiuliaLeggere la tragedia 32006-2Esperienze Didattiche
Scala Silvia Il ‘circolo’ preneoterico di Q.Lutazio Catulo con analisi di frammenti di Catulo 2006-2Contributi
Weissengruber Rainer Alcune considerazioni in tema di didattica e un invito allo scambio di opinioni 2006-2Problemi e dibattiti
Bertuzzi SilviaIl sole, la barca, il carro: storia di un mito2006-1Contributi
Giacobino CristinaSguardo sull’arte antica, un progetto per il biennio2006-1Esperienze Didattiche
Montano Guido Questioni di aspetto verbale nei passi paralleli di Matteo e Luca 2006-1Studi
Morani MorenoUn’Antigone francese del Seicento: Jean de Rotrou2006-1Contributi
Regoliosi GiuliaCapire e tradurre il perfetto greco 2006-1Materiali
Dragonetti MariapinaIntroduzione allo studio della storia: Brescia. Fasi preromana e romana 2005-2Proposte Didattiche
Larini GloriaLa calunnia come arma politica 2005-2Contributi
Molinelli Marco Il punto sul duale (parte seconda)2005-2Studi
Morani MorenoLa speranza cristiana tra Nuovo Testamento e Padri della Chiesa2005-2Materiali
Zoia Andrea Pensiero religioso e possibilità dell’azione umana in Erodoto 2005-2Contributi
Bertuzzi SilviaI Greci e lo specchio. Storia di un simbolo2005-1Contributi
Bertuzzi SilviaIl canto di Orfeo, ovvero la natura sedotta  2005-1Contributi
Cioni LauraDa un liceo scientifico di Milano 2005-1Esperienze Didattiche
Di Gennaro RosannaLa multimedialità nella didattica del latino2005-1Proposte Didattiche
Lodigiani Marco Adriano e i misteri eleusini 2005-1Studi
Morani Moreno, a cura di Siti internet di licei classici2005-1Segnalazioni
Masini Luigi Distribuzione grafica di tipo sintattico del testo2005-1Proposte Didattiche
Molinelli Marco Il punto sul duale (parte prima)2005-1Studi
Morani MorenoLeggendo un versetto del Vangelo di Luca. Lc. 2, 14: nota linguistica 2005-1Contributi
Dragonetti MariapinaMemoriale da Tucidide. Pericle e la peste2004-2Recensioni
Morani Moreno, a cura di Siti internet di licei classici2004-2Segnalazioni
Prestipino LuciaSull'elegia latina2004-2Esperienze Didattiche
Prestipino LuciaVersioni a tema2004-2Esperienze Didattiche
Regoliosi GiuliaUn eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede. I parte: Il debito straniero2004-2Studi
Regoliosi GiuliaCicale. Un percorso tematico2004-2Materiali Didattici
Valvo Alfredo, Marta Sordi L’uomo romano e l’impero senza fine2004-2Contributi
Zoia Andrea Fortunata. Il realismo nella prosa latina attraverso il ritratto della moglie di  Trimalcione  2004-2Materiali Didattici
Bertuzzi Silvial concetto di tempo dal mondo greco al mondo neotestamentario2004-1Materiali Didattici
Bertuzzi SilviaLe ossimoriche notti dell'io2004-1Contributi
Cioni LauraUn percorso sulla felicità     2004-1Esperienze Didattiche
Cristofori ConsueloDue spettacoli teatrali. 1. Le Rane di Aristofane; 2. Le Baccanti di Euripide         2004-1Recensioni
M.MaMorani Moreno, a cura di Siti internet di licei classici2004-1Recensioni
Morani MorenoLa pronunzia del latino nella scuola. Note di linguistica e di metodo 2004-1Proposte Didattiche
Prestipino LuciaCicerone filosofo2004-1Proposte Didattiche
Regoliosi GiuliaUn eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede. I parte: Il debito straniero2004-1Studi
Sannino Rossella Storia letteraria e lettura dei  testi:  una necessaria complementarietà2004-1Esperienze Didattiche
Bertuzzi SilviaInflussi menandrei in due Omelie sui Salmi di Giovanni Crisostomo2003-2Studi
Cioni LauraUn’esperienza di lettura di Orazio2003-2Esperienze Didattiche
Dragonetti MariapinaScipione Emiliano: un percorso didattico storico-culturale2003-2Esperienze Didattiche
Lodigiani Marco La religione romana e il culto eleusino in età repubblicana 2003-2Studi
Masini Luigi Due proposte di lettura di autori latini2003-2Proposte Didattiche
Regoliosi Giulia, a cura diLa questione del metodo Ørberg2003-2Problemi e dibattiti
Zoia Andrea La  tattica dell’assedio a Roma 2003-2Materiali Didattici
Autori VariIl tema della felicità nella letteratura latina 2003-1Materiali Didattici
Bertuzzi SilviaAlla ricerca del timoniere o, forse, del Timoniere   2003-1Contributi
Dragonetti MariapinaLa teoria e l’evoluzione delle costituzioni2003-1Esperienze Didattiche
Lodigiani Marco La restaurazione del regime democratico ateniese (403/2 a.c.) 2003-1Studi
Regoliosi Giulia, a cura diDue iniziative del Liceo Carducci di Milano2003-1Esperienze Didattiche
Zoia Andrea L’arte dei medicamenta a Roma, tra scienza e pratica magica2003-1Materiali Didattici
Cioni LauraCatullo in classe2002-2Esperienze Didattiche
Dragonetti Mariapina, Prestipino Lucia, Lori Elena, a cura diLe Coefore di Eschilo nell’allestimento di Antonio Calenda 2002-2Segnalazioni
Lamagna Paolo È possibile un unico percorso nello studio della letteratura e  degli autori? Il caso di Catullo2002-2Recensioni
Leonardi Francesca Leggere Catullo2002-2Esperienze Didattiche
Lodigiani Marco Allestimento teatrale della Medea di Euripide2002-2Segnalazioni
Lodigiani Marco Esperienze di insegnamento del latino alla scuola media 2002-2Problemi e dibattiti
Lori Elena, a cura di Un’esperienza didattica tra latino e storia: gli imperatori . v. Dragonetti Mariapina2002-2Esperienze Didattiche
Morani MorenoParlare latino a Pompei 2002-2Studi
RedazionePercorso di lettura di classici presentato al Meeting di Rimini                             2002-2Materiali Didattici
Regoliosi Giulia, a cura diOrestea, adattamento in lingua inglese della compagnia teatrale One Year Lease di New York2002-2Segnalazioni
Sannino Rossella Didattica dell’antico2002-2Problemi e dibattiti
Weissengruber Rainer Il significato didattico delle vie romane per l’illustrazione dell’“idea Europa”2002-2Proposte Didattiche
Dragonetti MariapinaLa metafora del corpo umano2002-1Materiali Didattici
Lamagna Paolo Vetus iste disertorum mos: la traduzione greco-latina nella scuola antica2002-1Contributi
Messina Gianfranco Elektra. Un esempio di tragedia nel primo Novecento 2002-1Esperienze Didattiche
Morani MorenoLicei classici e Internet2002-1Segnalazioni
Regoliosi GiuliaEdipo e il giovane Voltaire 2002-1Studi
Regoliosi GiuliaRecuperi e ipertesti 2002-1Esperienze Didattiche
Regoliosi Giulia, traduzione diVoltaire, Edipo (1718)2002-1Studi
Weissengruber Rainer Il latino e/o le lingue moderne: battaglia, coabitazione o integrazione reciproca?2002-1Proposte Didattiche
Leone Mirella L’Antigone di Sofocle nella Fenomenologia dello spirito di Hegel2001-2Problemi e dibattiti
Morani MorenoLicei classici e Internet2001-2Segnalazioni
Regoliosi GiuliaLeggere la tragedia 22001-2Esperienze Didattiche
Weissengruber Rainer Note di didattica latina2001-2Letture
Zoia Andrea Il Senatusconsultum ultimum de Bacchanalibus: i Baccanali e la crisi sociale2001-2Materiali Didattici
Zuliani Maurizio Cultura, gusto e poesia epica sotto i Flavi2001-2Studi
Regoliosi GiuliaLibri. L'antichità classica. Le Garzantine2001-1Segnalazioni
Lodigiani Marco I misteri eleusini e il perdono: risvolti etici di un "culto civico" della città di Atene2001-1Studi
Morani MorenoMondo classico e Internet2001-1Segnalazioni
Penati Anna Il cratere Paris Louvre G 365 e le Trachinie di Sofocle2001-1Studi
Porro AntoniettaNote sulla letteratura alessandrina2001-1Proposte Didattiche
Regoliosi GiuliaGli antichi detectives2001-1Recensioni
Zoia Andrea La domus aurea2001-1Materiali Didattici
Cassanmagnago CesareIl rapporto fra pensiero greco e pensiero orientale nei poemi di Empedocle2000-2Studi
Dragonetti MariapinaUn percorso di letteratura cristiana antica - Il rapporto fra la cultura cristiana e la tradizione classica2000-2Proposte Didattiche
Morani MorenoInternet e mondo classico2000-2Segnalazioni
Regoliosi GiuliaBuoni e cattivi pastori - Storia di una metafora2000-2Materiali Didattici
Sannazaro MarcoIl passato dei Longobardi - Tradizioni romanze e tradizioni germaniche nella cultura dell’Italia longobarda2000-2Contributi
Tassan Mazzocco Danilo Il punto sul diritto romano2000-2Contributi
Morani MorenoLe lingue dell’Europa2000-1Studi
RedazioneLetti per voi. "IL" Dizionario Latino Castiglioni-Mariotti in CD-Rom.Recensione2000-1Segnalazioni
RedazioneLetti per voi. Bibliotheca Teubneriana Latina.Recensione2000-1Segnalazioni
Redazione"26 voci" e "Alle radici dell’Europa". Due esperienze in un liceo di Milano2000-1Esperienze Didattiche
Regoliosi GiuliaIl problema della libertà in due Edipi del Seicento2000-1Contributi
Ubiali SantinaInsegnare Platone. Annotazioni su alcune esperienze didattiche in terza liceo scientifico2000-1Esperienze Didattiche
Ubiali SantinaPlatone e la cultura arcaica negli scritti di M. Eliade2000-1Contributi
Bearzot CinziaPerdono e riconciliazione nella politica di Trasibulo: contenuti politici e ispirazione religiosa1999-2Studi
Cassanmagnago CesareL’infinito, la vita ‘mista’, la misura e il bello nel Filebo di Platone 1999-2Studi
Dragonetti Mariapina, Prestipino Lucia, Regoliosi Giulia, Roi IgnazioLa lettura di Platone nell’editoria scolastica1999-2Recensioni
Dragonetti MariapinaPer un’introduzione metodologica all’insegnamento della storia1999-2Proposte Didattiche
Morani Moreno, a cura di Letti per voi. Erodoto, Storie, a cura di A. Colonna-F. Bevilacqua, Classici UTET1999-2Segnalazioni
Notarbartolo DanielaLa didattica del latino al biennio1999-2Proposte Didattiche
Dragonetti MariapinaL'aspetto nella didattica delle lingue classiche. v. Regoliosi Morani Giulia1999-1Proposte Didattiche
Fucili PaoloUn esempio di satira politica nella commedia di mezzo1999-1Contributi
RedazioneA proposito del tradurre1999-1Recensioni
Regoliosi Giulia, a cura diContributi per la preparazione al concorso di latino1999-1Proposte Didattiche
Vezzali Tiziano  La tenebra e la luce nelle Metamorfosi di Apuleio1999-1Studi
Cioni Laura, a cura diPer un avvio al latino medioevale 2. Alcuni testi del secc. V-XIII1998-2Materiali Didattici
Cristofori ConsueloGli snodi della storia romana1998-2Proposte Didattiche
Merli OliviaLa metafora della nave1998-2Materiali Didattici
Morani MorenoIfimede1998-2Contributi
Notarbartolo DanielaLatino alla tastiera. Un corso di recupero al computer1998-2Segnalazioni
Notarbartolo Daniela, a cura diNuove tecnologie informatiche e didattica1998-2Problemi e dibattiti
RedazioneLetti per voi. AA.VV., Hyperlatino1. Il metodo multimediale per apprendere la letteratura latina (segnalazione)1998-2Segnalazioni
Regoliosi GiuliaIfigenia1998-2Contributi
Sannazaro MarcoAmbrogio e la Milano del suo tempo: aspetti archeologici ed artistici1998-2Studi
Dragonetti MariapinaLa storia nel primo anno delle superiori1998-1Proposte Didattiche
Morani MorenoIl tema del notturno1998-1Studi
Notarbartolo DanielaLa didattica breve nell’insegnamento del latino1998-1Problemi e dibattiti
RedazioneLetti per voi. A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino, Bologna,19961998-1Segnalazioni
RedazioneLetti per voi. H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino, Bologna,19971998-1Segnalazioni
RedazioneLetti per voi. R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, Il Mulino, Bologna,19961998-1Segnalazioni
RedazioneSettepunti. Promemoria di greco (e latino). Ovvero: i punti che più facilmente si sbagliano1998-1Segnalazioni
Regoliosi GiuliaIl sacrificio del capretto1998-1Materiali Didattici
Tassoni Alessandro Alessandro Tassoni: l’inutilità della lettura dei classici1998-1Materiali Didattici
Vezzali Tiziano  La Settanta nella storia delle antiche biblioteche1998-1Studi
Cioni Laura, a cura diPer un avvio al latino medioevale. 1. Testi di S.Benedetto e S.Bernardo1997-2Proposte Didattiche
Merli OliviaLa figura di Prometeo nelle letterature europee moderne1997-2Studi
Monaco SergioNella tenda di Achille: silenzi di personaggi e silenzi del poeta1997-2Studi
Cassanmagnago CesareDue scienziati romani: Seneca e Plinio1997-1Studi
Monaco SergioLa parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte quinta)1997-1Studi
Notarbartolo DanielaChe fine ha fatto il fatto? In difesa degli eventi1997-1Problemi e dibattiti
RedazioneImitazioni e traduzioni del fr. 31 V. di Saffo1997-1Materiali Didattici
Roi IgnazioL'apprendimento del lessico latino e greco. v. Pilatone Marco1997-1Proposte Didattiche
Cassanmagnago CesareLa presenza della cultura greco-latina al di fuori del liceo classico: il liceo scientifico e l’istituto magistrale1996-2Problemi e dibattiti
Monaco SergioLa parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte quarta)1996-2Studi
Morani Moreno, a cura diLetti per voi. Aureae Latinitatis Bibliotheca 1996-2Problemi e dibattiti
RedazioneGiovanni Paolo II: l’Europa e la cultura classica1996-2Segnalazioni
Regoliosi GiuliaCome scrivere i programmi d’esame. Latino e greco alla maturità1996-2Materiali Didattici
Beltrame D.Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? - Proposta di lettura di Cicerone, Pro Marcello, 8-101996-1Proposte Didattiche
Dragonetti Mariapina, Prestipino Lucia, Regoliosi Giulia, Roi IgnazioI libri di storia antica1996-1Recensioni
Monaco SergioLa parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte terza)1996-1Studi
Notarbartolo DanielaLa presenza della cultura greco-romana al di fuori del liceo classico: il liceo linguistico1996-1Problemi e dibattiti
Sannazaro MarcoL'età tardoantica nei testi scolastici, alcune riflessioni1996-1Recensioni
Cassanmagnago CesareSeneca e Heidegger1995-2Contributi
Cristofori ConsueloRitorno al futuro1995-2Contributi
Monaco SergioIl punto sulla questione omerica1995-2Contributi
Morani Moreno, a cura diLetti per voi. M. Beard, J. Henderson, Classics. A Very Short Introduction, Oxford University Press,1995, Letti per voi1995-2Contributi
Prestipino LuciaCome presentare lo stile di Seneca1995-2Contributi
RedazioneNuove schede di lettura dei classici1995-2Contributi
Regoliosi GiuliaL’enigma e il mistero - La lettura pasoliniana del mondo antico1995-2Contributi
Regoliosi Giulia, a cura diE. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino,1956, Letti per voi1995-2Contributi
Monaco SergioLa parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte seconda)1995-1Contributi
Morani MorenoShalom, eirene, pax1995-1Studi
RedazioneEsempio di tesina di maturità1995-1Contributi
Regoliosi GiuliaLeggere la tragedia1995-1Contributi
Monaco SergioLa parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte prima)1994-2Contributi
Prestipino Lucia, a cura diPresentazione del Proemio di Lucano1994-2Contributi
RedazioneRecensione. Un libro uno e trino1994-2Recensioni
Morani MorenoLa terminologia per "popolo" nei testi greci più antichi1994-1Studi
RedazioneRecensione. Le antologie della letteratura greca1994-1Recensioni
Regoliosi Giulia, a cura diIl tertium comparationis fra gli uomini e le foglie1994-1Contributi
Monaco Sergio1893-1993. Cento anni della Pauly-Wissowa1993-2Studi
RedazioneZetesis e la riforma1993-2Problemi e dibattiti
RedazioneLa primavera e l'uomo1993-2Contributi
RedazioneSchede di lettura di classici1993-2Contributi
Regoliosi Giulia, a cura diDionigi di Alicarnasso critico di Lisia (II)1993-2Contributi
Dragonetti Mariapina, acura diLa pax deorum e la libertà di culto dall'età arcaica all'editto di Milano1993-1Contributi
Morani MorenoCome si traduce in italiano il participio aoristo?1993-1Studi
RedazioneRecensione. Alcuni testi scolastici recenti1993-1Recensioni
Regoliosi GiuliaLa struttura teatrale degli Adelphoe di Terenzio1993-1Studi
Regoliosi Giulia, a cura diDionigi di Alicarnasso critico di Lisia1993-1Contributi
Brenna Aurelio, a cura diUtilità e limiti delle nuove tecnologie: il punto di vista di un insegnante1992-2Problemi e dibattiti
Cassanmagnago CesareCorruzione e decadenza della letteratura nel saggio Del Sublime1992-2Studi
Concordia Ignazio, a cura diCome presentare Orazio1992-2Contributi
RedazioneRecensione. Il manuale di letteratura greca1992-2Recensioni
Regoliosi Giulia, a cura diGli uccelli dopo la tempesta: un'immagine tradizionale1992-2Contributi
Dragonetti MariapinaLa lettura di Orazio nel biennio1992-1.Problemi e dibattiti
Alliaud Maria GraziaTematiche e stile dell'ode I, 1 di Orazio1992-1Studi
Monaco SergioOrazio e l'epicureismo. Alcune osservazioni in margine al problema1992-1Studi
RedazioneRecensione. Le antologie latine del biennio (II)1992-1Recensioni
RedazioneRecensione. Orazio nell'editoria scolastica1992-1Recensioni
Tamburini Paola Lettura dell'ode I 221992-1Problemi e dibattiti
Giacobino Cristina, a cura diMaterie classiche-storia dell'arte: un binomio possibile?1991-1Contributi
Monaco Sergio, a cura diL'insegnamento della letteratura cristiana antica nel triennio liceale. Riflessioni e proposte didattiche1991-1Contributi
Morani MorenoL'Antigone di Sofocle e le sue letture moderne1991-1Studi
Notarbartolo Daniela, a cura diLatino in prima liceo linguistico1991-1Contributi
RedazioneRecensione. Due grammatiche greche e latine recenti1991-1Recensioni
RedazioneRecensione. Le antologie latine del biennio1991-1Recensioni
Regoliosi Giulia, a cura diDue nostre richieste sulla riforma del biennio 1991-1Problemi e dibattiti
Bolzoni G., a cura diLa storia dell'arte al liceo classico. Esperienze d'insegnamento1990-2Contributi
Concordia IgnazioLa leggenda dei Ciclopi nelle sue trasformazioni da Omero a Ovidio (parte seconda)1990-2Studi
Redazione//www.rivistazetesis.com/?s=Redazionale" rel="noopener" target="_blank">RedazionaleRecensione. Alcuni testi recenti1990-2Recensioni
Regoliosi Giulia, a cura diLa nostra proposta sul latino alla scuola media1990-2Contributi
Sannazaro MarcoIl gusto artistico tardoantico nella testimonianza di Ammiano Marcellino1990-2Studi
Concordia IgnazioLa leggenda dei Ciclopi nelle sue trasformazioni da Omero a Ovidio (parte prima)1990-1Studi
Dragonetti Mariapina, Prestipino LuciaLetture di tragedie in quarta ginnasio1990-1Contributi
Morani MorenoProfilo di storia della declinazione in latino1990-1Studi
RedazioneRecensione. Alcuni testi recenti1990-1Recensioni
RedazionePer un ritorno del latino alla Scuola Media 1990-1Problemi e dibattiti
Regoliosi GiuliaInsegnare latino e greco in terza liceo1990-1Problemi e dibattiti
Cassanmagnago CesareIl male e la sofferenza in Seneca (De Providentia) e in Leopardi (La Ginestra)1989-2Studi
Dragonetti MariapinaL'aspetto nella didattica delle lingue classiche. v. Pilatone Marco1989-2Contributi
Morani MorenoPerseverare autem diabolicum1989-2Problemi e dibattiti
Prestipino LuciaLa lettura di Omero nel biennio1989-2Contributi
C. C., a cura diNote sull'inserimento dei ragazzi portatori di handicap nelle scuole medie superiori: l'esperienza di un liceo classico in alt'Italia1989-1Contributi
Prestipino LuciaL’Eretteo di Euripide e il tempio dell’Erechteion1989-1Studi
RedazioneRecensione. Le antologie di lirici greci1989-1Recensioni
Regoliosi GiuliaLa crisi religiosa di Sofocle nell’Edipo Re1989-1Studi
Gnocchi M.Il pronome relativo in spagnolo1988-3Contributi
Grohe G., a cura diSulla didattica del pronome relativo: il pronome relativo in tedesco1988-3Contributi
Notarbartolo DanielaIl latino e il mondo antico al liceo linguistico1988-3Contributi
Perego MarinaI rifacimenti euripidei di Lodovico Dolce1988-3Studi
Porro AntoniettaIl ritorno al teatro euripideo nel Cinquecento italiano1988-3Contributi
RedazioneRecensione. Alcune antologie per il biennio1988-3Recensioni
RedazioneBiennio e triennio 1988-3Problemi e dibattiti
Regoliosi GiuliaVerifica e valutazione1988-3Problemi e dibattiti
Cassanmagnago CesareIl problema della legge nel I libro del De Legibus di Cicerone in rapporto ad Epicuro1988-2Studi
Cristofori Consuelo, a cura diL'età di Augusto: il consolidamento dell'Impero1988-2Contributi
Prestipino Lucia, a cura diRaccolta di versioni latine a tema1988-2Contributi
Sannazaro Marco, a cura diL'età di Augusto sulla base della documentazione archeologica-artistica1988-2Contributi
Alliaud Maria GraziaLa figura del servo nelle commedie di Menandro1988-1Studi
Dragonetti Mariapina, Prestipino Lucia La figura del servo nelle commedie di Terenzio1988-1Studi
Faravelli DaniloPublio Cornelio Scipione: dal Somnium filosofico di Cicerone al Sogno melodrammatico di Metastasio1988-1Studi
Freni Mariella, a cura diSulla didattica del pronome relativo: inglese1988-1Contributi
Pira Degiarde Rossella, a cura diSulla didattica del pronome relativo: russo1988-1Contributi
RedazioneRecensione. Indagine sulle case editrici scolastiche1988-1Recensioni
Cristofori Consuelo, a cura diIl pronome relativo in latino e francese1987-2Contributi
Delpini Mario, a cura diSulla didattica del pronome relativo in greco1987-2Contributi
Dragonetti MariapinaRapporto tra cultura greca e civiltà armena1987-2Studi
Montecchi LucaRapporti tra cultura greca e mondo arabo1987-2Studi
RedazioneRecensione. Biografie di personaggi antichi1987-2Recensioni
Roi Ignazio, a cura diEsempio di versione in classe1987-2Contributi
Cassanmagnago CesareLa ragione e la virtù dell'uomo nel De vita beata di Seneca in rapporto alla fenomenologia di Husserl1987-1Studi
Franciosi FilippoLineamenti di proposte didattiche riguardanti le scienze esatte nell'antichità greca1987-1Contributi
RedazioneRecensione. Aristofane nella letteratura greca (spoglio di testi di letteratura greca)1987-1Recensioni
RedazioneL'avvio alla comprensione del testo1987-1Contributi
Bearzot CinziaLo studio della storia antica nel biennio1986-2Problemi e dibattiti
Cassanmagnago CesareL'epistola 9 di Seneca: l'apatia greca in rapporto alla filosofia orientale1986-2Studi
Girardi ElisabettaL'amore in Roma1986-2Problemi e dibattiti
RedazioneRecensione. Terenzio nella letteratura latina (spoglio di testi di letteratura latina)1986-2Recensioni
RedazioneProposte esemplificative per la preparazione alle prove scritte del concorso a cattedra di latino e greco1986-1Recensioni
Valvo AlfredoPer una lettura aggiornata del libro VI di Livio (capp.11.14-20)1986-1Studi
Morani MorenoMondo greco-romano e mondo celtico1985-2Studi
RedazioneRecensione. Testi di versioni latine e greche nel triennio1985-2Recensioni
Regoliosi GiuliaL'ora di versioni1985-2Contributi
Sannazaro MarcoRomanità e Germanesimo nell'età delle invasioni: alcune considerazioni sull’incontro delle due culture. v. Pilatone Marco1985-2Studi
Morani Moreno, Dragonetti Mariapina, Regoliosi Giulia, a cura diIl genere bucolico da Teocrito all'Arcadia. La poesia greca archetipo della poesia europea1985-1Problemi e dibattiti
Pilatone MarcoL’impero romano e gli insegnanti - Nota su un editto di Vespasiano1985-1Studi
Pilatone Marco, a cura diPossibilità di utilizzo a scopo didattico di temi specifici inerenti la religione romana (II)1984-2Contributi
RedazioneRaccolta di passi sul concetto di poesia come ispirazione divina1984-2Recensioni
RedazioneRecensione. I manuali di lingua greca1984-2Recensioni
Sannazaro MarcoRoma etrusca: aspetti storico-archeologici1984-2Studi
Cristofori Consuelo, a cura diProposte di lettura: indicazione di passi relativi alla religione romana1984-1Contributi
Girardi Elisabetta, a cura diEneide e religione romana - Proposta di lavoro1984-1Contributi
Notarbartolo DanielaNote sui libri I e II dell'Eneide1984-1Contributi
Pilatone Marco, a cura diPossibilità di utilizzo a scopo didattico di temi specifici inerenti la religione romana1984-1Contributi
RedazioneRecensione. I manuali di lingua latina1984-1Recensioni
Regoliosi GiuliaDa Giuseppe ad Enea - Ipotesi di tipologia mitica1984-1Studi
Dragonetti Mariapina, , Regoliosi Giulia, a cura diRecenti proposte sugli studi classici con dibattito1983-2Problemi e dibattiti
Minola WalterL'uso del verbo 1rcomai nel IV Vangelo1983-2Studi
Cristofori ConsueloLa concezione del lavoro nel mondo antico1983-1Studi
Cristofori Consuelo, a cura diPerché studiare le lingue classiche?1983-1Problemi e dibattiti
Prestipino LuciaLa pace nel mondo antico1983-1Studi
RedazioneRecensione. La letteratura cristiana antica nei manuali scolastici1983-1Recensioni
Sala SimonettaLa democrazia nel mondo antico1983-1Studi
Tamburini Paola La concezione del dolore e della morte1983-1Studi
Bigatti Simonetta, a cura diOmero nell'insegnamento liceale1982-2Problemi e dibattiti
Dragonetti MariapinaLa sintassi dei casi: contributi della moderna linguistica alla didattica del latino1982-2Studi
Minola WalterSchema di presentazione di Omero in prima liceo classico1982-2Contributi
Morsia LauraIpotesi di lettura del libro quinto dell'Eneide1982-2Contributi
RedazioneRecensione. Le antologie omeriche nel liceo classico1982-2Recensioni
Roi Ignazio, a cura diLa lettura di Omero in alcune interpretazioni recenti1982-2Problemi e dibattiti
Cristofori Consuelo, Morsia LauraLa traduzione nella scuola1982-1Problemi e dibattiti
Kannés Irene, a cura diLa problematica della traduzione1982-1Problemi e dibattiti
Morani MorenoLa religione di Euripide1982-1Studi
Morsia LauraIpotesi sul rapporto tra Enea e il destino: lettura del libro IV dell'Eneide1982-1Contributi
Morsia LauraLettura dei libri II e III dell'Eneide1981-2Contributi
RedazioneRecensione. Le traduzioni dell'Eneide nelle edizioni scolastiche 1981-2Recensioni
RedazioneSaggio di traduzioni italiane dell'Eneide1981-2Contributi
Roi IgnazioLa IV ecloga nella critica1981-2Studi
Sannazaro MarcoEneide IX vv.176-450: esperimento di lettura dell'episodio di Eurialo e Niso1981-2Contributi
Colli Agostino, a cura diIpotesi per un'antologia latina per il biennio del Liceo Linguistico1981-1Contributi
Morani MorenoSul testo di un'opera di teatro1981-1Studi
Regoliosi GiuliaL'uso dell'antropologia nello studio della cultura greco-romana1981-1Problemi e dibattiti