Home Uncategorized Sabato, 6 aprile 2024

Sabato, 6 aprile 2024

by Mariapina Dragonetti

Il testo: Esiodo, Opere 493-60


πὰρ δ᾽ ἴθι χάλκειον θῶκον καὶ ἐπαλέα λέσχην

ὥρῃ χειμερίῃ, ὁπότε κρύος ἀνέρα ἔργων

ἰσχάνει, ἔνθα κ᾽ ἄοκνος ἀνὴρ μέγα οἶκον ὀφέλλοι,              495

μή σε κακοῦ χειμῶνος ἀμηχανίη καταμάρψῃ

σὺν πενίῃ, λεπτῇ δὲ παχὺν πόδα χειρὶ πιέζῃς.

πολλὰ δ᾽ ἀεργὸς ἀνήρ, κενεὴν ἐπὶ ἐλπίδα μίμνων,

χρηίζων βιότοιο, κακὰ προσελέξατο θυμῷ.

ἐλπὶς δ᾽ οὐκ ἀγαθὴ κεχρημένον ἄνδρα κομίζει,                    500

ἥμενον ἐν λέσχῃ, τῷ μὴ βίος ἄρκιος εἴη.

δείκνυε δὲ δμώεσσι θέρευς ἔτι μέσσου ἐόντος:

οὐκ αἰεὶ θέρος ἐσσεῖται, ποιεῖσθε καλιάς.

μῆνα δὲ Ληναιῶνα, κάκ᾽ ἤματα, βουδόρα πάντα,

τοῦτον ἀλεύασθαι, καὶ πηγάδας, αἵτ᾽ ἐπὶ γαῖαν                   505

πνεύσαντος Βορέαο δυσηλεγέες τελέθουσιν,

ὅστε διὰ Θρῄκης ἱπποτρόφου εὐρέι πόντῳ

ἐμπνεύσας ὤρινε: μέμυκε δὲ γαῖα καὶ ὕλη:

πολλὰς δὲ δρῦς ὑψικόμους ἐλάτας τε παχείας

οὔρεος ἐν βήσσῃς πιλνᾷ χθονὶ πουλυβοτείρῃ                      510

ἐμπίπτων, καὶ πᾶσα βοᾷ τότε νήριτος ὕλη.

θῆρες δὲ φρίσσουσ᾽, οὐρὰς δ᾽ ὑπὸ μέζε᾽ ἔθεντο,

τῶν καὶ λάχνῃ δέρμα κατάσκιον: ἀλλά νυ καὶ τῶν

ψυχρὸς ἐὼν διάησι δασυστέρνων περ ἐόντων.

καί τε διὰ ῥινοῦ βοὸς ἔρχεται, οὐδέ μιν ἴσχει:                      515

καί τε δι᾽ αἶγα ἄησι τανύτριχα: πώεα δ᾽ οὔ τι,

οὕνεκ᾽ ἐπηεταναὶ τρίχες αὐτῶν, οὐ διάησιν

ἲς ἀνέμου Βορέου: τροχαλὸν δὲ γέροντα τίθησιν.

καὶ διὰ παρθενικῆς ἁπαλόχροος οὐ διάησιν,

ἥτε δόμων ἔντοσθε φίλῃ παρὰ μητέρι μίμνει                       520

οὔ πω ἔργα ἰδυῖα πολυχρύσου Ἀφροδίτης:

εὖ τε λοεσσαμένη τέρενα χρόα καὶ λίπ᾽ ἐλαίῳ

χρισαμένη μυχίη καταλέξεται ἔνδοθι οἴκου

ἤματι χειμερίῳ, ὅτ᾽ ἀνόστεος ὃν πόδα τένδει

ἔν τ᾽ ἀπύρῳ οἴκῳ καὶ ἤθεσι λευγαλέοισιν.                           525

οὐδέ οἱ ἠέλιος δείκνυ νομὸν ὁρμηθῆναι:

ἀλλ᾽ ἐπὶ κυανέων ἀνδρῶν δῆμόν τε πόλιν τε

στρωφᾶται, βράδιον δὲ Πανελλήνεσσι φαείνει.

καὶ τότε δὴ κεραοὶ καὶ νήκεροι ὑληκοῖται

λυγρὸν μυλιόωντες ἀνὰ δρία βησσήεντα                             530

φεύγουσιν: καὶ πᾶσιν ἐνὶ φρεσὶ τοῦτο μέμηλεν,

ὡς σκέπα μαιόμενοι πυκινοὺς κευθμῶνας ἔχωσι

καὶ γλάφυ πετρῆεν: τότε δὴ τρίποδι βροτῷ ἶσοι,

οὗ τ᾽ ἐπὶ νῶτα ἔαγε, κάρη δ᾽ εἰς οὖδας ὁρᾶται,

τῷ ἴκελοι φοιτῶσιν, ἀλευόμενοι νίφα λευκήν.                      535

καὶ τότε ἕσσασθαι ἔρυμα χροός, ὥς σε κελεύω,

χλαῖνάν τε μαλακὴν καὶ τερμιόεντα χιτῶνα:

στήμονι δ᾽ ἐν παύρῳ πολλὴν κρόκα μηρύσασθαι:

τὴν περιέσσασθαι, ἵνα τοι τρίχες ἀτρεμέωσι,

μηδ᾽ ὀρθαὶ φρίσσωσιν ἀειρόμεναι κατὰ σῶμα.                    540

ἀμφὶ δὲ ποσσὶ πέδιλα βοὸς ἶφι κταμένοιο

ἄρμενα δήσασθαι, πίλοις ἔντοσθε πυκάσσας.

πρωτογόνων δ᾽ ἐρίφων, ὁπότ᾽ ἂν κρύος ὥριον ἔλθῃ,

δέρματα συρράπτειν νεύρῳ βοός, ὄφρ᾽ ἐπὶ νώτῳ

ὑετοῦ ἀμφιβάλῃ ἀλέην: κεφαλῆφι δ᾽ ὕπερθεν                     545

πῖλον ἔχειν ἀσκητόν, ἵν᾽ οὔατα μὴ καταδεύῃ:

ψυχρὴ γάρ τ᾽ ἠὼς πέλεται Βορέαο πεσόντος

ἠώιος δ᾽ ἐπὶ γαῖαν ἀπ᾽ οὐρανοῦ ἀστερόεντος

ἀὴρ πυροφόρος τέταται μακάρων ἐπὶ ἔργοις:

ὅστε ἀρυσάμενος ποταμῶν ἄπο αἰεναόντων,                      550

ὑψοῦ ὑπὲρ γαίης ἀρθεὶς ἀνέμοιο θυέλλῃ

ἄλλοτε μέν θ᾽ ὕει ποτὶ ἕσπερον, ἄλλοτ᾽ ἄησι

πυκνὰ Θρηικίου Βορέου νέφεα κλονέοντος.

τὸν φθάμενος ἔργον τελέσας οἶκόνδε νέεσθαι,

μή ποτέ σ᾽ οὐρανόθεν σκοτόεν νέφος ἀμφικαλύψῃ,           555

χρῶτα δὲ μυδαλέον θήῃ κατά θ᾽ εἵματα δεύσῃ.

ἀλλ᾽ ὑπαλεύασθαι: μεὶς γὰρ χαλεπώτατος οὗτος,

χειμέριος, χαλεπὸς προβάτοις, χαλεπὸς δ᾽ ἀνθρώποις.

τῆμος τὤμισυ βουσίν, ἐπ᾽ ἀνέρι δὲ πλέον εἴη

ἁρμαλιῆς: μακραὶ γὰρ ἐπίρροθοι εὐφρόναι εἰσίν.                560

ταῦτα φυλασσόμενος τετελεσμένον εἰς ἐνιαυτὸν

ἰσοῦσθαι νύκτας τε καὶ ἤματα, εἰσόκεν αὖτις

γῆ πάντων μήτηρ καρπὸν σύμμικτον ἐνείκῃ.

εὖτ᾽ ἂν δ᾽ ἑξήκοντα μετὰ τροπὰς ἠελίοιο

χειμέρι᾽ ἐκτελέσῃ Ζεὺς ἤματα, δή ῥα τότ᾽ ἀστὴρ                  565

Ἀρκτοῦρος προλιπὼν ἱερὸν ῥόον Ὠκεανοῖο

πρῶτον παμφαίνων ἐπιτέλλεται ἀκροκνέφαιος.

τὸν δὲ μέτ᾽ ὀρθογόη Πανδιονὶς ὦρτο χελιδὼν

ἐς φάος ἀνθρώποις, ἔαρος νέον ἱσταμένοιο.

τὴν φθάμενος οἴνας περταμνέμεν: ὣς γὰρ ἄμεινον.            570

ἀλλ᾽ ὁπότ᾽ ἂν φερέοικος ἀπὸ χθονὸς ἂμ φυτὰ βαίνῃ

Πληιάδας φεύγων, τότε δὴ σκάφος οὐκέτι οἰνέων:

ἀλλ᾽ ἅρπας τε χαρασσέμεναι καὶ δμῶας ἐγείρειν:

φεύγειν δὲ σκιεροὺς θώκους καὶ ἐπ᾽ ἠόα κοῖτον

ὥρῃ ἐν ἀμήτου, ὅτε τ᾽ ἠέλιος χρόα κάρφει.                          575

τημοῦτος σπεύδειν καὶ οἴκαδε καρπὸν ἀγινεῖν

ὄρθρου ἀνιστάμενος, ἵνα τοι βίος ἄρκιος εἴη.

ἠὼς γὰρ ἔργοιο τρίτην ἀπομείρεται αἶσαν,

ἠώς τοι προφέρει μὲν ὁδοῦ, προφέρει δὲ καὶ ἔργου,

ἠώς, ἥτε φανεῖσα πολέας ἐπέβησε κελεύθου                      580

ἀνθρώπους πολλοῖσί τ᾽ ἐπὶ ζυγὰ βουσὶ τίθησιν.

ἦμος δὲ σκόλυμός τ᾽ ἀνθεῖ καὶ ἠχέτα τέττιξ

δενδρέῳ ἐφεζόμενος λιγυρὴν καταχεύετ᾽ ἀοιδὴν

πυκνὸν ὑπὸ πτερύγων, θέρεος καματώδεος ὥρῃ,

τῆμος πιόταταί τ᾽ αἶγες καὶ οἶνος ἄριστος,                           585

μαχλόταται δὲ γυναῖκες, ἀφαυρότατοι δέ τοι ἄνδρες

εἰσίν, ἐπεὶ κεφαλὴν καὶ γούνατα Σείριος ἄζει,

αὐαλέος δέ τε χρὼς ὑπὸ καύματος: ἀλλὰ τότ᾽ ἤδη

εἴη πετραίη τε σκιὴ καὶ βίβλινος οἶνος,

μάζα τ᾽ ἀμολγαίη γάλα τ᾽ αἰγῶν σβεννυμενάων,                  590

καὶ βοὸς ὑλοφάγοιο κρέας μή πω τετοκυίης

πρωτογόνων τ᾽ ἐρίφων: ἐπὶ δ᾽ αἴθοπα πινέμεν οἶνον,

ἐν σκιῇ ἑζόμενον, κεκορημένον ἦτορ ἐδωδῆς,

ἀντίον ἀκραέος Ζεφύρου τρέψαντα πρόσωπα,

κρήνης τ᾽ αἰενάου καὶ ἀπορρύτου, ἥτ᾽ ἀθόλωτος,                595

τρὶς ὕδατος προχέειν, τὸ δὲ τέτρατον ἱέμεν οἴνου.

δμωσὶ δ᾽ ἐποτρύνειν Δημήτερος ἱερὸν ἀκτὴν

δινέμεν, εὖτ᾽ ἂν πρῶτα φανῇ σθένος Ὠαρίωνος,

χώρῳ ἐν εὐαέι καὶ ἐυτροχάλῳ ἐν ἀλωῇ.

μέτρῳ δ᾽ εὖ κομίσασθαι ἐν ἄγγεσιν: αὐτὰρ ἐπὴν δὴ            600

πάντα βίον κατάθηαι ἐπάρμενον ἔνδοθι οἴκου,

θῆτά τ᾽ ἄοικον ποιεῖσθαι καὶ ἄτεκνον ἔριθον

δίζησθαι κέλομαι: χαλεπὴ δ᾽ ὑπόπορτις ἔριθος:

καὶ κύνα καρχαρόδοντα κομεῖν, μὴ φείδεο σίτου,

μή ποτέ σ᾽ ἡμερόκοιτος ἀνὴρ ἀπὸ χρήμαθ᾽ ἕληται.              605

χόρτον δ᾽ ἐσκομίσαι καὶ συρφετόν, ὄφρα τοι εἴη

βουσὶ καὶ ἡμιόνοισιν ἐπηετανόν. αὐτὰρ ἔπειτα

δμῶας ἀναψῦξαι φίλα γούνατα καὶ βόε λῦσαι.

Tradizione di  Aristide Colonna ( Esiodo, Opere, Utet, pp.279-287)

Passa diritto davanti allo sgabello del fabbro ed al suo cortile affollato nella stagione invernale, quando il gelo trattiene l’uomo dai lavori; allora un uomo operoso potrà recar molto aiuto alla sua casa, affinché la fatalità del rigido inverno non ti ghermisca assieme alla povertà, e tu non stringa con la mano scarna il tuo piede gonfio. Spesse volte l’uomo inoperoso, basandosi su una vuota speranza, trovandosi in difetto di viveri, indirizza al suo animo gravi parole. 
La speranza non buona accompagna l’uomo bisognoso, che sta seduto nel cortile, che non ha mezzi sufficienti per vivere. Annunzia ai tuoi servi, quando ancora è a mezzo l’estate: «Non sarà sempre estate: fabbricate i granai!».  Il mese di Leneone dalle cattive giornate, tutte tali da scorticare un bue, questo mese tu cerca di evitare, e le gelate che si formano sulla terra, spietate, quando soffia Borea, il quale attraverso la Tracia nutrice di cavalli soffiando sull’ampio mare lo sconvolge; e risuona di strepiti la terra ed il bosco. Molte querce dall’alta chioma ed i pini larghi esso abbatte nei recessi della montagna, piombando sulla terra nutrice di molti; ed allora la selva intera nella sua immensità risuona come di gemiti. Le fiere rabbrividiscono e ritiran la coda sotto il ventre, anche quelle il cui corpo è coperto di lana, perché il vento gelido soffia anche attraverso i loro fianchi vellosi. E passa anche attraverso la pelle del bue, né può trattenerlo; e soffia anche nel lungo vello della capra: la sola pecora, per il fatto che la sua lana è abbondante, non vien trapassata dalla forza del vento Borea, che fa il vecchio curvo al suo soffio. E neanche può trapassare soffiando la fanciulla dalla pelle delicata, la quale rimanė entro casa presso la madre sua, non ancora essendo esperta delle opere di Afrodite splendida d’oro: ella dopo aver ben lavato e abbondantemente unto con olio la tenera pelle se ne sta nella parte più interna della casa durante la giornata invernale, quando il mollusco rode il suo piede nella casa senza fuoco e nella triste dimora. Ed a lui il sole non mostra il pascolo, per poterlo raggiungere, ma volge il suo corso sulla stirpe e la città degli uomini neri, e tarda a splendere su tutto il popolo degli Elleni. Ed allora invero le bestie che giaccion nei boschi, quelle con le corna e senza, battendo i denti da far pietà fuggono per le macchie boscose; e questa cosa sta a tutte loro nel cuore: dove trovare, cercando riparo, i folti recessi e le grotte rocciose; allora, simili al mortale che va con tre piedi, il cui dorso è curvo e la testa guarda al suolo, a questo somiglianti esse camminano, evitando la candida neve. Ed è allora che tu devi indossare a riparo del corpo, come io ti raccomando, un soffice mantello e una tunica di lana con la frangia – cerca di tessere su poco ordito una fitta trama! -; avvolgiti bene in essa, affinché i peli ti stian fermi e non si rizzino per i brividi su tutto il tuo corpo.  Ai piedi tu lega calzari ben adatti, fatti di bue macellato, dopo averli foderati dentro di feltro. Quando poi viene la stagione del gelo, tu cuci insieme con tendini di bue le pelli di capretti primogeniti, per metterle sulle spalle a riparo della pioggia; sopra la testa tieni un berretto ben lavorato, per non bagnarti le orecchie. Infatti è gelido il mattino, quando Borea imperversa; una nebbia mattutina ferace di messi si diffonde sulla terra dal cielo stellato sopra i lavori degli uomini fortunati: essa provenendo dai fiumi dall’eterno corso, e sollevatasi in alto al di sopra della terra per un turbine di vento, qualche volta fa piovere verso sera, altre volte fa alzare il vento, quando il tracio Borea sconvolge le fitte nubi. Ma tu prevenendo questa nebbia torna a casa, dopo aver compiuto il lavoro, perché non accada che una nube oscura scendendo dal cielo ti avviluppi e ti renda madida la pelle e ti inzuppi le vesti. Ebbene, tu cerca di evitarlo: questo mese infatti è il più difficile, tempestoso, difficile per le greggi, difficile per gli uomini. In questo periodo lascia che i tuoi buoi ricevano la metà del cibo solito, ma I’uomo lo abbia più abbondante, perché le lunghe notti invernali sono preziose per l’uomo. Badando bene a queste cose, tu cerca di compensar la lunghezza dei giorni e delle notti per tutto il trascorrer dell’anno, fino a quando di nuovo la terra, madre di tutti, porti i suoi frutti svariati.  Quando Zeus ha fatto compiere sessanta giorni invernali dopo il solstizio, proprio allora la stella di Arturo, dopo aver abbandonato la sacra corrente dell’Oceano, s’innalza la prima volta nel cielo al calar delle tenebre. E dopo di essa, la figlia di Pandione dall’acuto lamento, la rondine sorge alla luce fra gli uomini, all’inizio della primavera. Tu prima della sua venuta pota i vigneti, perché così è meglio.
Ma quando la porta-casa (lumaca) sale da terra sulle piante, fuggendo le Pleiadi, allora invero non è più tempo di zappare le vigne, ma di affilare le falci e di svegliare i servi: fuggi i sedili ombrosi ed il sonno fino all’alba nell’epoca della mietitura, quando il sole scotta la pelle. Allora bisogna affrettarsi e portare a casa il raccolto, al sorger dell’alba, affinché il vitto sia sufficiente. L’alba difatti prende la terza parte del lavoro giornaliero, l’alba invero fa guadagnare cammino e lavoro all’uomo, l’alba che col suo apparire fa mettere molti uomini in cammino ed a molti buoi pone il giogo sul collo. Quando poi il cardo fiorisce e la canora cicala posata su un albero spande la sua acuta canzone, senza sosta, di sotto le ali, nella stagione dell’estate spossante, allora le capre son più tonde ed il vino più buono; e le donne son più lascive che mai, gli uomini invece più fiacchi, dacché Sirio brucia la testa e le ginocchia, e la pelle è secca per il calore.
Ebbene, possa avere allora l’ombra d’una roccia ed il vino Biblino, ed una focaccia impastata col latte, e latte di capre asciutte, e carne di giovenca nutrita nei boschi, che non ha ancora figli, e di capretti primogeniti; versa pure vino scintillante, stando all’ombra seduto, con il cuore sazio di cibo, volgendo il viso al soffio del vivace Zefiro: da una fonte che scorra sempre, perenne, e che sia pura, versa tre parti di acqua, e la quarta mettila di vino! Ai tuoi servi comanda di trebbiare il grano sacro di Demetra, nell’epoca in cui comincia ad apparire la possa di Orione, in un luogo ben ventilato, e sopra un’aia ben levigata. Riponilo nei vasi dopo averlo ben misurato; quindi, dopo che avrai riposto dentro casa il raccolto ben sistemato, ti raccomando di cercare un servo senza casa ed una serva senza figli – la serva che allatta il figlio è difficile da comandare! –, e di allevare un cane dai denti aguzzi – e non risparmiare sul suo cibo! – , affinché qualche volta un uomo che dorme di giorno non ti porti via le provviste. Procacciati il foraggio e lo strame, affinché ce ne sia abbastanza per i buoi e per i muli. Dopo di ciò, lascia che i tuoi servi riposino le ginocchia, e sciogli i buoi.